Update about and news text

This commit is contained in:
Daniele Pancottini
2023-02-22 19:27:09 +01:00
parent 50c56e4c60
commit 30a6045e6b
5 changed files with 13 additions and 10 deletions

View File

@@ -13,7 +13,7 @@
{
"title": "Iniziativa",
"titleColor": "#FFC000",
"text": "Se è vero che oggi sia i grandi centri commerciali che questi piccoli eventi sono fenomeni culturali (i primi riguardanti la cultura attuale, globale, di massa, i secondi quella passata), sono luoghi d'intrattenimento e svago, hanno entrambi carattere di coinvolgimento emotivo e grande varietà e assortimento merceologico, è anche vero che sono organizzati esponendo le merci tuttalpiù per generi, settori. I titolari dei mercatini, attenti soprattutto al valore economico del bene usato, possono limitarsi a fornire ai visitatori informazioni basilari sugli stessi, non soddisfacendo mai completamente un ipotetico arricchimento culturale dei propri clienti. Ecco lipotesi di una nuova formula di vetrina online che aspiri a essere un'esposizione a tema (come la fiera e la mostra a tema) e allo stesso tempo avere grande varietà e assortimento di culture e generi, il tutto ordinato in un disegno che susciti emozioni e fornisca al visitatore la massima trasmissione culturale che può scaturire dall'osservazione di prodotti usati; ridia vita alle merci, ricordandosi delle culture e tradizioni locali (oggi più che mai in pericolo) e sia attenta alle urgenti istanze di ecologia, riuso e sostenibilità. Safara è uno spazio innovativo che espone prodotti datati come un normale mercatino, ma li reinserisce nella loro \"cornice\" originaria, affianco ad oggetti e simboli dello stesso periodo storico. È costituita da un percorso ramificato in più \"fermate\", ognuna delle quali rappresenti un decennio del 900. Perfino ogni singolo oggetto racconterà in breve la sua storia. Se ciò che è sempre stato alla base del progresso della civiltà umana è lo scambio, è ancora attraverso esso che Safara fornisce un elemento di diversificazione rispetto agli altri attori dell'usato. Riutilizzando la visione ancestrale del commercio basata sul baratto, e adattandola in chiave moderna, assieme ad altri servizi unici, Safara è davvero una vetrina unica nel suo genere. Pensiamo inoltre che lidea possa costituire un supporto utile a completamento di altra manifestazione locale."
"text": "Se è vero che oggi sia i grandi centri commerciali che questi piccoli eventi sono fenomeni culturali (i primi riguardanti la cultura attuale, globale, di massa, i secondi quella passata), sono luoghi d'intrattenimento e svago, hanno entrambi carattere di coinvolgimento emotivo e grande varietà e assortimento merceologico, è anche vero che sono organizzati esponendo le merci tuttalpiù per generi, settori. I titolari dei mercatini, attenti soprattutto al valore economico del bene usato, possono limitarsi a fornire ai visitatori informazioni basilari sugli stessi, non soddisfacendo mai completamente un ipotetico arricchimento culturale dei propri clienti. Ecco lipotesi di una nuova formula di vetrina online che aspiri a essere un'esposizione a tema (come la fiera e la mostra a tema) e allo stesso tempo avere grande varietà e assortimento di culture e generi, il tutto ordinato in un disegno che susciti emozioni e fornisca al visitatore la massima trasmissione culturale che può scaturire dall'osservazione di prodotti usati, ridia vita alle merci, ricordandosi delle culture e tradizioni locali (oggi più che mai in pericolo) e sia attenta alle urgenti istanze di ecologia, riuso e sostenibilità. Safara è uno spazio innovativo che espone prodotti datati come un normale mercatino, ma li reinserisce nella loro \"cornice\" originaria, affianco ad oggetti e simboli dello stesso periodo storico. È costituita da un percorso ramificato in più \"fermate\", ognuna delle quali rappresenti un decennio del 900. Perfino ogni singolo oggetto racconterà in breve la sua storia. Se ciò che è sempre stato alla base del progresso della civiltà umana è lo scambio, è ancora attraverso esso che Safara fornisce un elemento di diversificazione rispetto agli altri attori dell'usato. Riutilizzando la visione ancestrale del commercio basata sul baratto, e adattandola in chiave moderna, assieme ad altri servizi unici, Safara è davvero una vetrina unica nel suo genere. Pensiamo inoltre che lidea possa costituire un supporto utile a completamento di altra manifestazione locale."
},
{
"title": "Chi Siamo",
@@ -48,7 +48,7 @@
{
"title": "Ecosostenibilità",
"titleColor": "#FF0000",
"text": "Attraverso la politica del riuso degli oggetti, dellutilizzo di materiale riciclato per crearne dei supporti nella vendita, di percorsi prestabiliti nel reperimento e la consegna dei prodotti, onde evitare sprechi e inquinamento eccessivi, la cultura della sostenibilità è parte integrante della politica di Safara. Il tutto a kilometro zero per chi ci contatta."
"text": "Attraverso la politica del riuso e dello scambio degli oggetti, dellutilizzo di materiale riciclato per creare dei supporti nella vendita, di percorsi prestabiliti nel reperimento e la consegna dei prodotti, onde evitare sprechi e inquinamento eccessivi, la cultura della sostenibilità è parte integrante della politica di Safara. Il tutto a kilometro zero per chi ci contatta."
}
],
"en": [
@@ -65,7 +65,7 @@
{
"title": "Initiative",
"titleColor": "#FFC000",
"text": "If it is true that today both the large shopping centers and these small events are cultural phenomena (the first concerning current, global, mass culture, the second that of the past), they are places of entertainment and leisure, both have the character of emotional involvement and great variety and assortment of goods, it is also true that they are organized by exhibiting the goods at most by genres, sectors. The owners of the markets, attentive above all to the economic value of the used goods, can limit themselves to providing visitors with basic information on them, never completely satisfying a hypothetical cultural enrichment of their customers. Here is the hypothesis of a new online showcase formula that aspires to be a themed exhibition (such as the fair and the themed exhibition) and at the same time have a great variety and assortment of cultures and genres, all ordered in a design that arouses emotions and provides the visitor with the maximum cultural transmission that can arise from observation of used products; give new life to goods, remembering local cultures and traditions (today more than ever in danger) and be attentive to the urgent requests for ecology, reuse and sustainability. Safara is an innovative space that exhibits dated products like a normal market, but reinserts them in their original \"frame\", alongside objects and symbols from the same historical period. It consists of a route branching out into several \"stops\", each of which represents a decade of the 1900s. Even every single object will briefly tell its story. If what has always been the basis of the progress of human civilization is the exchange, it is still through it that Safara provides an element of diversification with respect to the other second-hand players. Reusing the ancestral vision of barter-based commerce, and adapting it in a modern way, together with other unique services, Safara is truly a one-of-a-kind showcase. We also think that the idea could be a useful support to complete another local event."
"text": "If it is true that today both the large shopping centers and these small events are cultural phenomena (the first concerning current, global, mass culture, the second that of the past), they are places of entertainment and leisure, both have the character of emotional involvement and great variety and assortment of goods, it is also true that they are organized by exhibiting the goods at most by genres, sectors. The owners of the markets, attentive above all to the economic value of the used goods, can limit themselves to providing visitors with basic information on them, never completely satisfying a hypothetical cultural enrichment of their customers. Here is the hypothesis of a new online showcase formula that aspires to be a themed exhibition (such as the fair and the themed exhibition) and at the same time have a great variety and assortment of cultures and genres, all ordered in a design that arouses emotions and provides the visitor with the maximum cultural transmission that can arise from observation of used products, give new life to goods, remembering local cultures and traditions (today more than ever in danger) and be attentive to the urgent requests for ecology, reuse and sustainability. Safara is an innovative space that exhibits dated products like a normal market, but reinserts them in their original \"frame\", alongside objects and symbols from the same historical period. It consists of a route branching out into several \"stops\", each of which represents a decade of the 1900s. Even every single object will briefly tell its story. If what has always been the basis of the progress of human civilization is the exchange, it is still through it that Safara provides an element of diversification with respect to the other second-hand players. Reusing the ancestral vision of barter-based commerce, and adapting it in a modern way, together with other unique services, Safara is truly a one-of-a-kind showcase. We also think that the idea could be a useful support to complete another local event."
},
{
"title": "Who We Are",
@@ -100,7 +100,7 @@
{
"title": "Eco-Sustainability",
"titleColor": "#FF0000",
"text": "Through the policy of reuse of objects, the use of recycled material to create sales supports, pre-established paths in the procurement and delivery of products, in order to avoid waste and excessive pollution, the culture of sustainability is an integral part of Safara's policy . All at zero kilometer for those who contact us."
"text": "Through the policy of reuse and exchange of objects, the use of recycled material to create media in the sale, of predetermined paths in the procurement and delivery of products, in order to avoid waste and excessive pollution, The culture of sustainability is an integral part of Safaras policy. All at zero kilometer for those who contact us."
}
]
}