mirror of
https://github.com/vercel/commerce.git
synced 2025-07-25 11:11:24 +00:00
Add markers
This commit is contained in:
12
site/static_data/regions/abruzzo/8/day/cameraadu60.json
Normal file
12
site/static_data/regions/abruzzo/8/day/cameraadu60.json
Normal file
@@ -0,0 +1,12 @@
|
||||
{
|
||||
"markers": [
|
||||
{
|
||||
"markerType": "video",
|
||||
"markerSource": "spot60.mp4",
|
||||
"resourceName": "Pubblicità anni 60",
|
||||
"resourceCaption": "",
|
||||
"longitude": 5.719606146744863,
|
||||
"latitude": 0.01573892945908617
|
||||
}
|
||||
]
|
||||
}
|
44
site/static_data/regions/abruzzo/8/day/camerarag60.json
Normal file
44
site/static_data/regions/abruzzo/8/day/camerarag60.json
Normal file
@@ -0,0 +1,44 @@
|
||||
{
|
||||
"markers": [
|
||||
{
|
||||
"markerType": "image",
|
||||
"markerSource": "mare adriatico.jpg",
|
||||
"resourceName": "Il Mare Adriatico",
|
||||
"resourceCaption": "-Per alcuni storici il nome Adriatico deriva da Adria, città veneta, poi etrusca. Per altri, dal paese abruzzese Atri, un tempo colonia romana.\n-Questo piccolo mare (rispetto al mar Nero o al Baltico), che è la parte orientale del mar Mediterraneo, da almeno il 1000 a.C. svolge un ruolo di crocevia commerciale e culturale tra Oriente e Occidente, seppur in maniera minore rispetto al suo litorale orientale o al Mediterraneo in generale. Infatti è nell’alto Medioevo, con lo sviluppo mercantile di Venezia, che l’Adriatico inizia ad assumere una certa valenza commerciale.\n-I primi navigatori a frequentarlo regolarmente pare siano stati i Micenei.",
|
||||
"longitude": 6.046561312944403,
|
||||
"latitude": 0.10467736158978092
|
||||
},
|
||||
{
|
||||
"markerType": "image",
|
||||
"markerSource": "buonobruttocattivo.jpg",
|
||||
"resourceName": "Il buono, il brutto, il cattivo",
|
||||
"resourceCaption": "-Considerato uno dei più celebri western della storia del cinema, rappresentante d’eccellenza del genere spaghetti western (o western all’italiana), fu girato da Sergio Leone nel 1966, dopo il successo di “Per un pugno di dollari” e “Per qualche dollaro in più”; insieme a questi completa la trilogia del dollaro di Leone.\n-Sebbene il regista non si sia mai espresso sull’argomento, il protagonista comune dei tre film, il giovane Clint Eastwood interpretante il misterioso Uomo senza nome, mostra un chiaro collegamento tra gli stessi: l’ultimo film può essere considerato più che un sequel, un prequel dei primi due, perché è qui che il personaggio trova i vestiti che indossa nei primi due e la guerra di secessione americana è in pieno svolgimento, mentre negli altri probabilmente è conclusa.\n-Le colonne sonore dei tre i film sono di Ennio Morricone.\n-Nei tre protagonisti del film, in linea col pensiero di Leone, coesistono luce e ombra, bellezza e bruttezza, umanità e spietatezza, dimostrando un sapere evidente del regista riguardo la psiche umana. \n-Inizialmente il film divise il pubblico, ma si rivelò ben presto un successo enorme, un capolavoro considerato da molti (ad esempio da Tarantino) la più bella pellicola della storia del cinema.\n-Il budget fu di 1,3 milioni di dollari, una cifra incredibile per l’epoca e secondo lo stesso Leone, che solo due anni prima versava in precarie condizioni economiche.",
|
||||
"longitude": 0.39743812411738033,
|
||||
"latitude": 0.27284372933791223
|
||||
},
|
||||
{
|
||||
"markerType": "image",
|
||||
"markerSource": "beatles.jpg",
|
||||
"resourceName": "I Beatles",
|
||||
"resourceCaption": "-Durante gli anni 60, anni segnati dal boom economico del dopoguerra, da una rivoluzione ideologica e culturale spesso proveniente dai giovani, dall’emancipazione femminile e dalle lotte razziali, si afferma una rock band inglese destinata ad entrare nella storia: i Beatles.\n-Nascono nel ’57 a Liverpool quando John Lennon e Paul McCartney, appartenenti a due diversi gruppi musicali, si conoscono in un concerto. Ai due si aggiunge nel ’58 George Harrison e i tre creano un gruppo chiamato The Quarrymen; nel ’59 vi entra il bassista Stuart Sutcliffe e nel ’60 il batterista Pete Best. E’ l’anno in cui il gruppo si denomina Beatles e assume quel look e taglio di capelli che entreranno nell’immaginario collettivo.\n-Nel ’62 hanno un provino alla casa discografica “Decca”, ma il loro potenziale non viene riconosciuto (con grande rammarico postumo della casa), ma vengono invece scritturati dall’etichetta EMI che chiede la sostituzione del batterista Best con Ringo Star. Nello stesso anno, con il primo successo internazionale del gruppo Love me do, ha inizio la mania per i Beatles. Il resto è storia: nel ’64 ben 5 loro brani sono nella top 5 americana, nel ’65 la regina Elisabetta II conferisce loro il titolo di Baronetti a Buckingham Palace ecc ecc.",
|
||||
"longitude": 0.7831360324819944,
|
||||
"latitude": 0.11023170090664935
|
||||
},
|
||||
{
|
||||
"markerType": "image",
|
||||
"markerSource": "fisher 500-B.jpg",
|
||||
"resourceName": "Stereo ricevitore amplificatore Fisher 500-B",
|
||||
"resourceCaption": "-Avery Fisher (New York 1906-Connecticut 1994) già nel 1930 , mosso dall’intenzione di migliorare la tecnologia radio esistente, inizia i suoi primi esperimenti di design dell’audio. Nel ’37 ha già progettato innovativi amplificatori, sintonizzatori ed altoparlanti e fondato la società Filarmonica, che venderà nel 45 per dedicarsi alla Fisher Radio.\n-Nel ’50 dona il suo più grande contributo alla tecnologia audio attraverso i primi amplificatori a transito e il radiofonografo stereofonico.\n-Nel ’60, oltre ad aver implementato progressi nel design e nella potenza dei suoi prodotti, presenta forse il suo più grande successo, il ricevitore stereo multiplex FM 500-C, un dispositivo capace di riprodurre un suono quasi perfetto: ne sono state prodotte oltre 100000 unità. Nel ’65 viene prodotta la versione 500-B.",
|
||||
"longitude": 2.873933240485104,
|
||||
"latitude": -0.30249208161965924
|
||||
},
|
||||
{
|
||||
"markerType": "audio",
|
||||
"markerSource": "60s.mp3",
|
||||
"resourceName": "Musica anni 60",
|
||||
"resourceCaption": "",
|
||||
"longitude": 3.0012608453408007,
|
||||
"latitude": -0.2816244234284653
|
||||
}
|
||||
]
|
||||
}
|
26
site/static_data/regions/abruzzo/8/day/cucina60.json
Normal file
26
site/static_data/regions/abruzzo/8/day/cucina60.json
Normal file
@@ -0,0 +1,26 @@
|
||||
{
|
||||
"markers": [
|
||||
{
|
||||
"markerType": "product",
|
||||
"markerSource": "macchina-da-cucire-borletti-vintage-anni-60",
|
||||
"longitude": 0.267633752018405,
|
||||
"latitude": -0.16224450539084612
|
||||
},
|
||||
{
|
||||
"markerType": "image",
|
||||
"markerSource": "mare adriatico.jpg",
|
||||
"resourceName": "Il Mare Adriatico",
|
||||
"resourceCaption": "-Per alcuni storici il nome Adriatico deriva da Adria, città veneta, poi etrusca. Per altri, dal paese abruzzese Atri, un tempo colonia romana.\n-Questo piccolo mare (rispetto al mar Nero o al Baltico), che è la parte orientale del mar Mediterraneo, da almeno il 1000 a.C. svolge un ruolo di crocevia commerciale e culturale tra Oriente e Occidente, seppur in maniera minore rispetto al suo litorale orientale o al Mediterraneo in generale. Infatti è nell’alto Medioevo, con lo sviluppo mercantile di Venezia, che l’Adriatico inizia ad assumere una certa valenza commerciale.\n-I primi navigatori a frequentarlo regolarmente pare siano stati i Micenei.",
|
||||
"longitude": 5.897881707932028,
|
||||
"latitude": -0.16658708828498914
|
||||
},
|
||||
{
|
||||
"markerType": "image",
|
||||
"markerSource": "cappa cucina anni 60.png",
|
||||
"resourceName": "Cappa da cucina anni 60",
|
||||
"resourceCaption": "-Elettrodomestico completamente Made in Italy, la cappa da cucina venne ideata verso la fine degli anni 50 da Abramo Galassi del marchio Faber.\n-Elemento fondamentale di una cucina, spesso sottovalutata in favore di altri elettrodomestici quali ad esempio il forno, rende l’aria purificata da sostanze inquinanti quali fumi, vapori e odori derivati dalla cottura del cibo.\n-A metà degli anni 60, la cappa ad aspirazione motorizzata sostituì in molte cucine italiane quella a tiraggio naturale.\n-Negli anni 70 si diffonde in quasi tutte le cucine italiane e a partire dagli anni 80, con l’evoluzione tecnologica e la cura del design, diviene elemento di connotazione estetica.",
|
||||
"longitude": 1.9848331365175411,
|
||||
"latitude": 0.4193138337799309
|
||||
}
|
||||
]
|
||||
}
|
20
site/static_data/regions/abruzzo/8/day/garage60.json
Normal file
20
site/static_data/regions/abruzzo/8/day/garage60.json
Normal file
@@ -0,0 +1,20 @@
|
||||
{
|
||||
"markers": [
|
||||
{
|
||||
"markerType": "image",
|
||||
"markerSource": "fiat 500D ta.jpg",
|
||||
"resourceName": "Fiat 500D t.a.",
|
||||
"resourceCaption": "-La 500 D t.a. fu presentata da Fiat nel 1960 e venne prodotta fino al 1965.\n-Rispetto alla precedente versione 500 “tetto apribile”, la quale a sua volta era l’evoluzione della prima versione del 57, la 500 D t.a. implementava un motore potenziato e vari miglioramenti negli accessori interni ed esterni alla vettura (imbottitura dei sedili, schienale ribaltabile in avanti, portacenere, tergicristallo migliorato ecc.) che le donavano un maggior confort. \n-Grazie a questa nuova versione la 500 venne conosciuta e apprezzata da un pubblico più ampio, perfino da coloro che nelle versioni precedenti non l’avevano accolta positivamente; si posizionò definitivamente come utilitaria leggendaria nell’immaginario collettivo.\n-Il prezzo iniziale era di 500000 lire.",
|
||||
"longitude": 0.1342346838553458,
|
||||
"latitude": -0.2824605086755896
|
||||
},
|
||||
{
|
||||
"markerType": "image",
|
||||
"markerSource": "bmx sting ray.jpg",
|
||||
"resourceName": "Bmx Schwinn Stingray",
|
||||
"resourceCaption": "-Il BMX (Bicycle motocross) è una disciplina che nasce in California nel 1969 dall’intuizione di un gruppo di ragazzini intenti ad imitare i loro idoli del motocross. Il successo dell’idea è immediato e si organizzano da subito gare su sterrato con bici di piccole dimensioni, ma molto resistenti e con ruote spesse.\n-Tale sport si diffonde rapidamente negli anni 70, e dall’80 in poi, quei professionisti che avevano maturato una buona esperienza, cominciano a usare la bici in maniera acrobatica per avere più tecnica nelle gare, contribuendo alla nascita del Freestyle, parallelamente a quella del BMX.\n-La prime BMX vengono costruite con modifiche fai da te su telai di bici già esistenti: la bici più utilizzata per tali modifiche è la Schwinn Sting-Ray, commercializzata nel 1963.\n",
|
||||
"longitude": 2.9552552452950445,
|
||||
"latitude": -0.2507588051016887
|
||||
}
|
||||
]
|
||||
}
|
28
site/static_data/regions/abruzzo/8/day/sala60.json
Normal file
28
site/static_data/regions/abruzzo/8/day/sala60.json
Normal file
@@ -0,0 +1,28 @@
|
||||
{
|
||||
"markers": [
|
||||
{
|
||||
"markerType": "image",
|
||||
"markerSource": "l'aquila.jpg",
|
||||
"resourceName": "L'Aquila negli anni 60",
|
||||
"resourceCaption": "-Il territorio dell’Aquila, a 721m sul livello del mare, era abitato già nel III sec a.C. (ben prima dell’insediamento dei romani), da popolazioni di Sabini e Vestini. Se si considera uno dei simboli della città, il Mammut rinvenuto nel 1954 a Scoppito, essa sarebbe “abitata” già un milione e trecentomila anni fa. Durante il periodo “romano”, la città sabina Amiternum, nel territorio dell’attuale l’Aquila, dette i natali ad Appio Claudio Cieco e a Sallustio, ma scomparì nel X secolo. Altri villaggi sabino-romani, come Forcona, sopravvissero fino al 1254, anno di fondazione dell’Aquila per volontà di 99 castelli che decisero di ribellarsi al sistema feudale. Tale numero è rimasto poi nella tradizione aquilana: nella campana della Torre Civica che (fino al terremoto del 2009) suonava 99 rintocchi o nella Fontana delle 99 cannelle.\n-Poco dopo la sua fondazione, venne rasa suolo da Manfredi, durante la lotta tra papato e impero, perché rimasta fedele alla Chiesa; e fu ricostruita da Carlo d’Angiò.\n-Svolse da subito un ruolo cruciale come crocevia di traffici commerciali attraverso la rete dei tratturi: il commercio della lana e dello zafferano gli permisero di estendere i rapporti con Firenze, Genova e Venezia, arrivando perfino in Francia, Olanda e Germania. Nel Quattrocento ricevette da Fernando d’Aragona il privilegio di battere moneta con una sua Zecca e venne istituita la prima Università.\n-Fu tra le grandi città del Regno di Napoli prima, del Regno delle due Sicilie poi, e infine del Regno d’Italia, divenendo capoluogo d’Abruzzo. \n",
|
||||
"longitude": 6.109470005718807,
|
||||
"latitude": 0.011936641266912629
|
||||
},
|
||||
{
|
||||
"markerType": "video",
|
||||
"markerSource": "spot60.mp4",
|
||||
"resourceName": "Publicità anni 60",
|
||||
"resourceCaption": "",
|
||||
"longitude": 0.3833874087535537,
|
||||
"latitude": -0.18600390768235853
|
||||
},
|
||||
{
|
||||
"markerType": "audio",
|
||||
"markerSource": "60s.mp3",
|
||||
"resourceName": "Musica anni 60",
|
||||
"resourceCaption": "",
|
||||
"longitude": 4.835164570118678,
|
||||
"latitude": -0.36656883810843377
|
||||
}
|
||||
]
|
||||
}
|
Reference in New Issue
Block a user