modifica grandezza testi nei file immagini

This commit is contained in:
Francesco Balducci 2023-07-22 11:10:24 +02:00
parent 157422a49d
commit e692467f18
27 changed files with 184 additions and 184 deletions

Binary file not shown.

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 16 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 18 KiB

View File

@ -1,13 +1,5 @@
{
"markers": [
{
"markerType": "image",
"markerSource": "bosco sant antonio.jpeg",
"resourceName": "Il Bosco di Sant'Antonio",
"resourceCaption": "-Questa riserva naturale del comune di Pescocostanzo, in provincia dellAquila, viene istituita nel 1985 e dal 1991 è compresa nel territorio del parco nazionale della Majella.\n-Il bosco, con una superficie di circa 6km e situato tra i 1300 e i 1400m sul livello del mare, in età classica era considerato un luogo sacro a Giove; nel Medioevo viene consacrato a santAntonio abate prima, poi a santAntonio da Padova, da cui prende il nome e di cui custodisce un eremo a lui dedicato.\n-Considerato tra le più belle faggete dAbruzzo, si compone di un paesaggio unico, dallatmosfera suggestiva e fiabesca e visitabile in tutte le stagioni, essendo adatto per il trakking, le escursioni, lequitazione, lo scii, picnic o semplici passeggiate.\n-Con la sua ricca flora e la sua variegata fauna, è da tempo protetto dal disboscamento: in passato veniva chiamato Difesa, perché chiuso, proibito e destinato al pascolo. A tal scopo fu utile anche la tecnica di tagliare i faggi a “capitozzatura” consentendo loro di raggiungere ampie dimensioni e ramificarsi a candelabro, fornendo riparo al bestiame. ",
"longitude": 0.9840653156381088,
"latitude": 0.1874691413856986
},
{
"markerType": "audio",
"markerSource": "1980.mp3",
@ -37,6 +29,14 @@
"resourceCaption": "",
"longitude": 0.507344506996561,
"latitude": 0.05449362773200228
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "bosco sant antonio.jpeg",
"resourceName": "Il Bosco di Sant'Antonio",
"resourceCaption": "-Questa riserva naturale a Pescocostanzo (LAquila), viene istituita nel 1985 e dal 1991 è parte del parco nazionale della Majella.\n-In età classica il bosco era considerato sacro a Giove; nel Medioevo viene consacrato a santAntonio abate prima, poi a santAntonio da Padova, da cui prende il nome e di cui conserva un eremo a lui dedicato.\n-Considerato tra le più belle faggete dAbruzzo, si compone di un paesaggio unico, dallatmosfera suggestiva e fiabesca, visitabile in tutte le stagioni, per attività quali trekking, escursioni, equitazione, scii, picnic o semplici passeggiate.\n-Con la sua ricca flora e la sua variegata fauna, è da tempo protetto dal disboscamento: già in passato veniva chiamato Difesa, perché chiuso, proibito e destinato al pascolo.",
"longitude": 0.9907783738439894,
"latitude": 0.18095658094089062
}
]
}

View File

@ -6,14 +6,6 @@
"longitude": 0.8834273161116146,
"latitude": -0.07979878734073154
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "bosco di sant antonio notte.jpeg",
"resourceName": "Il Bosco di Sant'Antonio",
"resourceCaption": "-Questa riserva naturale del comune di Pescocostanzo, in provincia dellAquila, viene istituita nel 1985 e dal 1991 è compresa nel territorio del parco nazionale della Majella.\n-Il bosco, con una superficie di circa 6km e situato tra i 1300 e i 1400m sul livello del mare, in età classica era considerato un luogo sacro a Giove; nel Medioevo viene consacrato a santAntonio abate prima, poi a santAntonio da Padova, da cui prende il nome e di cui custodisce un eremo a lui dedicato.\n-Considerato tra le più belle faggete dAbruzzo, si compone di un paesaggio unico, dallatmosfera suggestiva e fiabesca e visitabile in tutte le stagioni, essendo adatto per il trakking, le escursioni, lequitazione, lo scii, picnic o semplici passeggiate.\n-Con la sua ricca flora e la sua variegata fauna, è da tempo protetto dal disboscamento: in passato veniva chiamato Difesa, perché chiuso, proibito e destinato al pascolo. A tal scopo fu utile anche la tecnica di tagliare i faggi a “capitozzatura” consentendo loro di raggiungere ampie dimensioni e ramificarsi a candelabro, fornendo riparo al bestiame. ",
"longitude": 0.9400141074247507,
"latitude": 0.17391669745422544
},
{
"markerType": "audio",
"markerSource": "1980.mp3",
@ -37,6 +29,14 @@
"resourceCaption": "",
"longitude": 0.4974321900050358,
"latitude": 0.05243480462974737
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "bosco di sant antonio notte.jpeg",
"resourceName": "Il Bosco di Sant'Antonio",
"resourceCaption": "-Questa riserva naturale a Pescocostanzo (LAquila), viene istituita nel 1985 e dal 1991 è parte del parco nazionale della Majella.\n-In età classica il bosco era considerato sacro a Giove; nel Medioevo viene consacrato a santAntonio abate prima, poi a santAntonio da Padova, da cui prende il nome e di cui conserva un eremo a lui dedicato.\n-Considerato tra le più belle faggete dAbruzzo, si compone di un paesaggio unico, dallatmosfera suggestiva e fiabesca, visitabile in tutte le stagioni, per attività quali trekking, escursioni, equitazione, scii, picnic o semplici passeggiate.\n-Con la sua ricca flora e la sua variegata fauna, è da tempo protetto dal disboscamento: già in passato veniva chiamato Difesa, perché chiuso, proibito e destinato al pascolo. ",
"longitude": 0.9599103940096082,
"latitude": 0.1790803733806543
}
]
}

View File

@ -1,13 +1,5 @@
{
"markers": [
{
"markerType": "image",
"markerSource": "trabocco.jpg",
"resourceName": "Costa dei trabocchi",
"resourceCaption": "-Diverse sono le ipotesi sullorigine del nome Trabocco, palafitta che poggia sul mare e da sempre adibita alla pesca e/o ad abitazione delle famiglie di pescatori della zona. Per alcuni il nome deriva dal latino trabs (legno, casa, albero), per altri da trabocchetto teso ai pesci, oppure dalla tecnica di impiantare pali tra gli scogli, nei buchi, o ancora dal trabiccolo usato nei frantoi, simile alla struttura del trabocco.\n-Secondo alcune testimonianze storiche, queste costruzioni in legno di pino sul mare esistevano sul litorale abruzzese già nel 1200: per alcuni si tratterebbe addirittura di uninvenzione dei Fenici. \n-Altri studiosi collocano la comparsa delle strutture in tempi più recenti, a partire dal 600. Ma col tempo diventano più leggere e progressivamente vengono abbandonate per disuso o per perdita di conoscenza della loro manutenzione. Oggi sono diventate principalmente strutture ricettive e unattrazione turistica simbolo della tradizione locale. La tecnica di pesca nei trabocchi ancora attivi, è rimasta la medesima: intercettare con grandi reti le branche di pesci che si spostano lungo la costa.",
"longitude": 5.826837256254921,
"latitude": 0.20837925034745686
},
{
"markerType": "video",
"markerSource": "spot90-1.mp4",
@ -15,6 +7,14 @@
"resourceCaption": "",
"longitude": 3.0572627376641144,
"latitude": 0.019214839815596463
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "trabocco.jpg",
"resourceName": "Costa dei Trabocchi",
"resourceCaption": "-Si pensa che il nome Trabocco, palafitta in legno di pino che poggia sul mare, adibita alla pesca e/o ad abitazione delle famiglie di pescatori della zona, derivi dal latino trabs (legno, casa, albero); secondo altre ipotesi, da trabocchetto teso ai pesci, oppure dalla tecnica di impiantare pali tra gli scogli, nei buchi, o ancora dal trabiccolo usato nei frantoi.\n-Per alcuni storici queste costruzioni esistevano sul litorale abruzzese già nel 1200; per altri si tratterebbe addirittura di uninvenzione dei Fenici. \nAltri studiosi le collocano in tempi più recenti, a partire dal 600. \n-Col tempo diventano più leggere e vengono progressivamente abbandonate per disuso o per perdita di conoscenza della loro manutenzione. Oggi sono principalmente strutture ricettive e unattrazione simbolo della tradizione locale. La tecnica di pesca è rimasta la medesima: intercettare con grandi reti le branche di pesci che si spostano lungo la costa.",
"longitude": 5.823032242216058,
"latitude": 0.2185955683053975
}
]
}

View File

@ -1,13 +1,5 @@
{
"markers": [
{
"markerType": "image",
"markerSource": "lanciano.jpg",
"resourceName": "Lanciano",
"resourceCaption": "-Il territorio di Lanciano sembra fu abitato già tra il VI e il V millennio a.C., mentre la tradizione vuole che la città sia stata fondata nel 1179 a.C da Solima, un profugo giunto in Italia insieme ad Enea dopo la distruzione di Troia, che la chiamò Anxanum; lo stesso fondò anche la vicina Sulmona.\n-Abitata nellantichità dal popolo Frentano, di origina sannitica, che diventò federato dei Romani dopo la prima sconfitta nelle due guerre sannitiche: i frentani, separatisi dai sanniti e alleati con Roma, gli rimasero fedeli sopratutto durante le guerre puniche, pur mantenendo sempre una certa indipendenza. \n-Sempre in epoca romana, Lanciano inizia ad acquisire una certa visibilità e prosperità grazie alle sue famose fiere, dette nundinae, favorite dalla collocazione strategica cella città, vicino al mare, ma su una collina (quindi difendibile) e crocevia di rotte commerciali via terra tra la Puglia e lItalia settentrionale. Ad essere rinomati erano non solo i suoi mercati e le famose fiere, cui accorrevano mercanti da tutta Italia e dallestero, ma anche le sue istituzioni e le importanti e numerose manifatture (aghi, lane, sete, tele reti e corde). Dopo un periodo di decadenza commerciale (generale in tutta Europa) durante laltomedioevo, le fiere si sviluppano sempre più, raggiungendo il loro splendore nel XV secolo.\n-Alcune tradizioni locali, antiche maestranze e sopratutto lorganizzazione della città funzionale alle sue antiche fiere, sono tuttora visibili in Lanciano.",
"longitude": 0.20232389753738836,
"latitude": 0.041275991013738356
},
{
"markerType": "audio",
"markerSource": "1990.mp3",
@ -23,6 +15,14 @@
"resourceCaption": "",
"longitude": 2.215413394426389,
"latitude": 0.5870754943997821
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "lanciano.jpg",
"resourceName": "Lanciano",
"resourceCaption": "-Sembra che il territorio di Lanciano fu abitato già tra il VI e il V millennio a.C., mentre la tradizione vuole che la città sia stata fondata nel 1179 a.C da Solima, un profugo giunto in Italia insieme ad Enea dopo la distruzione di Troia, che la chiamò Anxanum; lo stesso fondò anche la vicina Sulmona.\n-Era abitata in antichità dal popolo Frentano, di origina sannitica, che diventò federato dei Romani dopo la prima sconfitta nelle due guerre sannitiche. \n-Sempre in epoca romana, Lanciano inizia ad acquisire una certa visibilità e prosperità grazie alle sue famose fiere, dette nundinae, favorite dalla collocazione strategica cella città, vicino al mare, ma su una collina (quindi difendibile) e crocevia di rotte commerciali via terra tra la Puglia e lItalia settentrionale. Ad essere rinomate erano anche le sue istituzioni e le importanti e numerose manifatture (aghi, lane, sete, tele reti e corde). Le fiere raggiungono il loro splendore nel XV secolo.\n-Alcune tradizioni locali, antiche maestranze e sopratutto lorganizzazione della città funzionale alle sue antiche fiere, sono tuttora visibili in Lanciano.",
"longitude": 0.19060553040390446,
"latitude": 0.05816343624438436
}
]
}

View File

@ -3,10 +3,10 @@
{
"markerType": "image",
"markerSource": "piazza salotto.jpg",
"resourceName": "Piazza Salotto",
"resourceCaption": "-Tra le più importanti piazze di Pescara e il cui nome originale è piazza della Rinascita, fu costruita nel 1943, dopo i bombardamenti americani su Pescara. Come indica il nome, la sua funzione era assurgere a un nuovo ruolo di unione e incontro sociale, quando le attività e il centro della città si andavano spostando progressivamente dai colli alla zona costiera (sopratutto dopo linaugurazione della stazione di Pescara nel 1863 da parte di re Vittorio Emanuele II).\n-La piazza è rimasta perlopiù invariata per 50 anni; prima del 2006, anno in cui ha subito una ripavimentazione, era costellata da palme circondate da panchine; nel 2008 vi viene installata una scultura dellarchitetto giapponese Ito, rappresentante un grande calice di vino, ma la stessa si crepa un paio di mesi dopo.",
"longitude": 6.225564343348595,
"latitude": 0.2614310231622943
"resourceName": "Piazza Salotto Pescara",
"resourceCaption": "-Tra le più importanti piazze di Pescara e il cui nome originale è piazza della Rinascita, fu costruita nel 1943, dopo i bombardamenti americani su Pescara. Come indica il nome, doveva assurgere a un nuovo ruolo di unione e incontro sociale, quando le attività e il centro della città si andavano spostando progressivamente dai colli alla zona costiera (sopratutto dopo linaugurazione della stazione di Pescara nel 1863 da parte di re Vittorio Emanuele II).\n-La piazza è rimasta perlopiù invariata per 50 anni: prima del 2006, anno in cui ha subito una ripavimentazione, era costellata da palme circondate da panchine; nel 2008 vi viene installata una scultura dellarchitetto giapponese Ito, rappresentante un grande calice di vino, ma la stessa si crepa un paio di mesi dopo.",
"longitude": 6.210420226957517,
"latitude": 0.32887947736000234
}
]
}

View File

@ -4,9 +4,9 @@
"markerType": "image",
"markerSource": "atri.jpg",
"resourceName": "Atri",
"resourceCaption": "-Posta su un rilievo decorato di caratteristici calanchi, dal quale ha una spettacolare vista del Mare Adriatico, è forse la più antica città dAbruzzo. Per alcuni era già abitata nel VIII sec. a.C. da una popolazione illirico-sicula stabilitasi in grotte tuttora accessibili; per altri fu fondata da una colonia di Illiri proveniente dalla Dalmazia.\n-Neanche sullorigine del nome vi sono studi unanimi: secondo alcuni dette il nome al mare Adriatico, trovandosi sulla sua costa uno dei primi porti emporio del mercato greco già dal VI sec. a.C.. Per altri fu il popolo illirico-siculo a darle il nome, col suo culto del Dio Hadranus, il sacro cane ritrovato sulle più antiche monete rinvenute.\n-Sicuramente abitata da colonie preromane, si unì presto a Roma: già nell89 a.C. era Municipium e nel 27 a.C. una sua Colonia. E opinione comune che limperatore Adriano sia nato ad Atri e i resti di monumenti romani sono ancora numerosi: una piscina quadrangolare rinvenuta nella cripta della Cattedrale, resti di terme e lastricati stradali, di una cisterna, di antichi forni e di un teatro romano. Si pensa che Annibale si sia accampato ad Atri durante la seconda guerra punica. \n-Nel basso Medioevo, sotto i Longobardi, subì un periodo di decadenza ed abbandono. Verso la fine del 1300, fu venduta al duca Antonio Acquaviva, la cui famiglia, imparentata con gli Aragonesi, ebbe 19 duchi, che nel corso dei secoli hanno arricchito culturalmente ed esteticamente la città. \n-Dopo lestinzione della famiglia Acquaviva (fine 700), Atri torna sotto il dominio diretto del regno di Napoli; a fine 800 vengono edificati il Teatro comunale e il palazzo della Città.",
"longitude": 6.15714214424187,
"latitude": 0.2211600637192248
"resourceCaption": "-Posta su un rilievo decorato di caratteristici calanchi, con una spettacolare vista del Mare Adriatico, è forse la più antica città dAbruzzo. Per alcuni era già abitata nel VIII sec. a.C. da una popolazione illirico-sicula.\n-Secondo certi storici dette il nome al mare Adriatico, per altri fu il popolo illirico-siculo a darle il nome, col suo culto del Dio Hadranus, il sacro cane ritrovato sulle più antiche monete rinvenute.\n-Sicuramente abitata da colonie preromane, si unì presto a Roma: già nell89 a.C. era Municipium e nel 27 a.C. una sua Colonia. E opinione comune che limperatore Adriano sia nato ad Atri e che Annibale vi si sia accampato durante la seconda guerra punica. \n-Nel basso Medioevo subì un periodo di decadenza ed abbandono. Verso la fine del 1300 fu venduta al duca Antonio Acquaviva. \n-Dopo lestinzione degli Acquaviva (fine 700), Atri torna sotto il dominio diretto del regno di Napoli; a fine 800 vengono edificati il Teatro comunale e il palazzo della Città.",
"longitude": 6.090380534429669,
"latitude": 0.18986768903439533
}
]
}

View File

@ -1,13 +1,5 @@
{
"markers": [
{
"markerType": "image",
"markerSource": "majella.jpg",
"resourceName": "La Majella",
"resourceCaption": "-Il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini dopo il Gran Sasso, si trova tra le province dellAquila, Pescara e Chieti; la sua cima più alta, di 2793m, è il Monte Amaro. E meno rocciosa del Gran Sassso e con una flora estremamente variegata, che comprende il 37% delle specie italiane.\n-Il suo particolare profilo da donna, lha resa famosa come la Bella Addormentata dAbruzzo e ha dato origine alla leggenda della ninfa Maja, da cui prende il nome: la più bella delle Pleaidi, figlia di Atlante e Peione e madre di Hermes, un gigante bellissimo. Per salvare il figlio dalle numerose ferite riportate in battaglia nella Frigia, si rifugiò in una caverna del Gran Sasso, da dove partì alla ricerca di erbe miracolose. Ma essendo la montagna totalmente innevata, non ne trovò; di ritorno dal figlio, trovandolo morto e sovrastata dal dolore, lo seppellì sul Gran Sasso, tuttora chiamato “il gigante che dorme”; dopodiché si accasciò, seguendone le sorti, sulla montagna di fronte, dove fu seppellita da alcuni pastori impietositi. E dove continua a vegliare sul figlio.\n-Tra la ricca fauna del Parco della Majella vi sono orsi marsicani, camosci, lupi appenninici, cervi, caprioli, lontre, aquile reali e tante altre specie.",
"longitude": 5.793887278306153,
"latitude": 0.061318064429974006
},
{
"markerType": "video",
"markerSource": "spot90-1.mp4",
@ -15,6 +7,14 @@
"resourceCaption": "",
"longitude": 0.14852291641421236,
"latitude": 0.0545627151592889
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "majella.jpg",
"resourceName": "La Majella",
"resourceCaption": "-Secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini dopo il Gran Sasso, si trova tra le province dellAquila, Pescara e Chieti; la sua cima più alta, di 2793m, è il Monte Amaro. Ha una flora che comprende il 37% delle specie italiane.\n-Il suo profilo da donna lha resa famosa come la Bella Addormentata dAbruzzo e ha dato origine alla leggenda della ninfa Maja, la più bella delle Pleaidi e madre di Hermes, un gigante bellissimo. Per salvare il figlio ferito in battaglia, i due si rifugiarono in una caverna del Gran Sasso, da dove lei partì alla ricerca di erbe miracolose. Ma essendo la montagna totalmente innevata, non ne trovò; di ritorno, trovando il figlio morto, sovrastata dal dolore, lo seppellì sul Gran Sasso, tuttora chiamato “il gigante che dorme”; dopodiché si accasciò, seguendone le sorti, sulla montagna di fronte, dove continua a vegliare sul figlio.\n-La ricca fauna del Parco della Majella comprende orsi marsicani, camosci, lupi appenninici, cervi, caprioli, lontre, aquile reali e tante altre specie.",
"longitude": 5.79467832839273,
"latitude": 0.07447497928764135
}
]
}

View File

@ -1,13 +1,5 @@
{
"markers": [
{
"markerType": "image",
"markerSource": "trabocco notte.jpg",
"resourceName": "Costa dei trabocchi",
"resourceCaption": "-Diverse sono le ipotesi sullorigine del nome Trabocco, palafitta che poggia sul mare e da sempre adibita alla pesca e/o ad abitazione delle famiglie di pescatori della zona. Per alcuni il nome deriva dal latino trabs (legno, casa, albero), per altri da trabocchetto teso ai pesci, oppure dalla tecnica di impiantare pali tra gli scogli, nei buchi, o ancora dal trabiccolo usato nei frantoi, simile alla struttura del trabocco.\n-Secondo alcune testimonianze storiche, queste costruzioni in legno di pino sul mare esistevano sul litorale abruzzese già nel 1200: per alcuni si tratterebbe addirittura di uninvenzione dei Fenici. \n-Altri studiosi collocano la comparsa delle strutture in tempi più recenti, a partire dal 600. Ma col tempo diventano più leggere e progressivamente vengono abbandonate per disuso o per perdita di conoscenza della loro manutenzione. Oggi sono diventate principalmente strutture ricettive e unattrazione turistica simbolo della tradizione locale. La tecnica di pesca nei trabocchi ancora attivi, è rimasta la medesima: intercettare con grandi reti le branche di pesci che si spostano lungo la costa.",
"longitude": 5.819413148396919,
"latitude": 0.18645805670876348
},
{
"markerType": "video",
"markerSource": "spot90-1.mp4",
@ -15,6 +7,14 @@
"resourceCaption": "",
"longitude": 3.0414560225210194,
"latitude": 0.026082895009539087
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "trabocco notte.jpg",
"resourceName": "Costa dei Trabocchi",
"resourceCaption": "-Si pensa che il nome Trabocco, palafitta in legno di pino che poggia sul mare, adibita alla pesca e/o ad abitazione delle famiglie di pescatori della zona, derivi dal latino trabs (legno, casa, albero); secondo altre ipotesi, da trabocchetto teso ai pesci, oppure dalla tecnica di impiantare pali tra gli scogli, nei buchi, o ancora dal trabiccolo usato nei frantoi.\n-Per alcuni storici queste costruzioni esistevano sul litorale abruzzese già nel 1200; per altri si tratterebbe addirittura di uninvenzione dei Fenici. \nAltri studiosi le collocano in tempi più recenti, a partire dal 600. \n-Col tempo diventano più leggere e vengono progressivamente abbandonate per disuso o per perdita di conoscenza della loro manutenzione. Oggi sono principalmente strutture ricettive e unattrazione simbolo della tradizione locale. La tecnica di pesca è rimasta la medesima: intercettare con grandi reti le branche di pesci che si spostano lungo la costa.",
"longitude": 5.818990964493811,
"latitude": 0.20053145273659534
}
]
}

View File

@ -1,13 +1,5 @@
{
"markers": [
{
"markerType": "image",
"markerSource": "lanciano notte.jpg",
"resourceName": "Lanciano",
"resourceCaption": "-Il territorio di Lanciano sembra fu abitato già tra il VI e il V millennio a.C., mentre la tradizione vuole che la città sia stata fondata nel 1179 a.C da Solima, un profugo giunto in Italia insieme ad Enea dopo la distruzione di Troia, che la chiamò Anxanum; lo stesso fondò anche la vicina Sulmona.\n-Abitata nellantichità dal popolo Frentano, di origina sannitica, che diventò federato dei Romani dopo la prima sconfitta nelle due guerre sannitiche: i frentani, separatisi dai sanniti e alleati con Roma, gli rimasero fedeli sopratutto durante le guerre puniche, pur mantenendo sempre una certa indipendenza. \n-Sempre in epoca romana, Lanciano inizia ad acquisire una certa visibilità e prosperità grazie alle sue famose fiere, dette nundinae, favorite dalla collocazione strategica cella città, vicino al mare, ma su una collina (quindi difendibile) e crocevia di rotte commerciali via terra tra la Puglia e lItalia settentrionale. Ad essere rinomati erano non solo i suoi mercati e le famose fiere, cui accorrevano mercanti da tutta Italia e dallestero, ma anche le sue istituzioni e le importanti e numerose manifatture (aghi, lane, sete, tele reti e corde). Dopo un periodo di decadenza commerciale (generale in tutta Europa) durante laltomedioevo, le fiere si sviluppano sempre più, raggiungendo il loro splendore nel XV secolo.\n-Alcune tradizioni locali, antiche maestranze e sopratutto lorganizzazione della città funzionale alle sue antiche fiere, sono tuttora visibili in Lanciano.",
"longitude": 0.215089798476352,
"latitude": 0.10364027725755531
},
{
"markerType": "audio",
"markerSource": "1990.mp3",
@ -23,6 +15,14 @@
"resourceCaption": "",
"longitude": 2.220858416991044,
"latitude": 0.6007525905471682
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "lanciano notte.jpg",
"resourceName": "Lanciano",
"resourceCaption": "-Sembra che il territorio di Lanciano fu abitato già tra il VI e il V millennio a.C., mentre la tradizione vuole che la città sia stata fondata nel 1179 a.C da Solima, un profugo giunto in Italia insieme ad Enea dopo la distruzione di Troia, che la chiamò Anxanum; lo stesso fondò anche la vicina Sulmona.\n-Era abitata in antichità dal popolo Frentano, di origina sannitica, che diventò federato dei Romani dopo la prima sconfitta nelle due guerre sannitiche. \n-Sempre in epoca romana, Lanciano inizia ad acquisire una certa visibilità e prosperità grazie alle sue famose fiere, dette nundinae, favorite dalla collocazione strategica cella città, vicino al mare, ma su una collina (quindi difendibile) e crocevia di rotte commerciali via terra tra la Puglia e lItalia settentrionale. Ad essere rinomate erano anche le sue istituzioni e le importanti e numerose manifatture (aghi, lane, sete, tele reti e corde). Le fiere raggiungono il loro splendore nel XV secolo.\n-Alcune tradizioni locali, antiche maestranze e sopratutto lorganizzazione della città funzionale alle sue antiche fiere, sono tuttora visibili in Lanciano.",
"longitude": 0.1839519246604466,
"latitude": 0.13212680927171716
}
]
}

View File

@ -3,10 +3,10 @@
{
"markerType": "image",
"markerSource": "piazza salotto notte.jpg",
"resourceName": "PIazza Salotto",
"resourceCaption": "-Tra le più importanti piazze di Pescara e il cui nome originale è piazza della Rinascita, fu costruita nel 1943, dopo i bombardamenti americani su Pescara. Come indica il nome, la sua funzione era assurgere a un nuovo ruolo di unione e incontro sociale, quando le attività e il centro della città si andavano spostando progressivamente dai colli alla zona costiera (sopratutto dopo linaugurazione della stazione di Pescara nel 1863 da parte di re Vittorio Emanuele II).\n-La piazza è rimasta perlopiù invariata per 50 anni; prima del 2006, anno in cui ha subito una ripavimentazione, era costellata da palme circondate da panchine; nel 2008 vi viene installata una scultura dellarchitetto giapponese Ito, rappresentante un grande calice di vino, ma la stessa si crepa un paio di mesi dopo.",
"longitude": 0.18447458615289092,
"latitude": 0.25474886424237764
"resourceName": "Piazza Salotto Pescara",
"resourceCaption": "-Tra le più importanti piazze di Pescara e il cui nome originale è piazza della Rinascita, fu costruita nel 1943, dopo i bombardamenti americani su Pescara. Come indica il nome, doveva assurgere a un nuovo ruolo di unione e incontro sociale, quando le attività e il centro della città si andavano spostando progressivamente dai colli alla zona costiera (sopratutto dopo linaugurazione della stazione di Pescara nel 1863 da parte di re Vittorio Emanuele II).\n-La piazza è rimasta perlopiù invariata per 50 anni: prima del 2006, anno in cui ha subito una ripavimentazione, era costellata da palme circondate da panchine; nel 2008 vi viene installata una scultura dellarchitetto giapponese Ito, rappresentante un grande calice di vino, ma la stessa si crepa un paio di mesi dopo.",
"longitude": 6.187208754884283,
"latitude": 0.3299410689089948
}
]
}

View File

@ -4,9 +4,9 @@
"markerType": "image",
"markerSource": "atri notte.jpg",
"resourceName": "Atri",
"resourceCaption": "-Posta su un rilievo decorato di caratteristici calanchi, dal quale ha una spettacolare vista del Mare Adriatico, è forse la più antica città dAbruzzo. Per alcuni era già abitata nel VIII sec. a.C. da una popolazione illirico-sicula stabilitasi in grotte tuttora accessibili; per altri fu fondata da una colonia di Illiri proveniente dalla Dalmazia.\n-Neanche sullorigine del nome vi sono studi unanimi: secondo alcuni dette il nome al mare Adriatico, trovandosi sulla sua costa uno dei primi porti emporio del mercato greco già dal VI sec. a.C.. Per altri fu il popolo illirico-siculo a darle il nome, col suo culto del Dio Hadranus, il sacro cane ritrovato sulle più antiche monete rinvenute.\n-Sicuramente abitata da colonie preromane, si unì presto a Roma: già nell89 a.C. era Municipium e nel 27 a.C. una sua Colonia. E opinione comune che limperatore Adriano sia nato ad Atri e i resti di monumenti romani sono ancora numerosi: una piscina quadrangolare rinvenuta nella cripta della Cattedrale, resti di terme e lastricati stradali, di una cisterna, di antichi forni e di un teatro romano. Si pensa che Annibale si sia accampato ad Atri durante la seconda guerra punica. \n-Nel basso Medioevo, sotto i Longobardi, subì un periodo di decadenza ed abbandono. Verso la fine del 1300, fu venduta al duca Antonio Acquaviva, la cui famiglia, imparentata con gli Aragonesi, ebbe 19 duchi, che nel corso dei secoli hanno arricchito culturalmente ed esteticamente la città. \n-Dopo lestinzione della famiglia Acquaviva (fine 700), Atri torna sotto il dominio diretto del regno di Napoli; a fine 800 vengono edificati il Teatro comunale e il palazzo della Città.",
"longitude": 6.11357050943248,
"latitude": 0.17197428655194447
"resourceCaption": "-Posta su un rilievo decorato di caratteristici calanchi, con una spettacolare vista del Mare Adriatico, è forse la più antica città dAbruzzo. Per alcuni era già abitata nel VIII sec. a.C. da una popolazione illirico-sicula.\n-Secondo certi storici dette il nome al mare Adriatico, per altri fu il popolo illirico-siculo a darle il nome, col suo culto del Dio Hadranus, il sacro cane ritrovato sulle più antiche monete rinvenute.\n-Sicuramente abitata da colonie preromane, si unì presto a Roma: già nell89 a.C. era Municipium e nel 27 a.C. una sua Colonia. E opinione comune che limperatore Adriano sia nato ad Atri e che Annibale vi si sia accampato durante la seconda guerra punica. \n-Nel basso Medioevo subì un periodo di decadenza ed abbandono. Verso la fine del 1300 fu venduta al duca Antonio Acquaviva. \n-Dopo lestinzione degli Acquaviva (fine 700), Atri torna sotto il dominio diretto del regno di Napoli; a fine 800 vengono edificati il Teatro comunale e il palazzo della Città.",
"longitude": 6.107313829221713,
"latitude": 0.15469012525911952
}
]
}

View File

@ -1,13 +1,5 @@
{
"markers": [
{
"markerType": "image",
"markerSource": "majella notte.jpg",
"resourceName": "La Majella",
"resourceCaption": "-Il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini dopo il Gran Sasso, si trova tra le province dellAquila, Pescara e Chieti; la sua cima più alta, di 2793m, è il Monte Amaro. E meno rocciosa del Gran Sassso e con una flora estremamente variegata, che comprende il 37% delle specie italiane.\n-Il suo particolare profilo da donna, lha resa famosa come la Bella Addormentata dAbruzzo e ha dato origine alla leggenda della ninfa Maja, da cui prende il nome: la più bella delle Pleaidi, figlia di Atlante e Peione e madre di Hermes, un gigante bellissimo. Per salvare il figlio dalle numerose ferite riportate in battaglia nella Frigia, si rifugiò in una caverna del Gran Sasso, da dove partì alla ricerca di erbe miracolose. Ma essendo la montagna totalmente innevata, non ne trovò; di ritorno dal figlio, trovandolo morto e sovrastata dal dolore, lo seppellì sul Gran Sasso, tuttora chiamato “il gigante che dorme”; dopodiché si accasciò, seguendone le sorti, sulla montagna di fronte, dove fu seppellita da alcuni pastori impietositi. E dove continua a vegliare sul figlio.\n-Tra la ricca fauna del Parco della Majella vi sono orsi marsicani, camosci, lupi appenninici, cervi, caprioli, lontre, aquile reali e tante altre specie.",
"longitude": 5.801804981369974,
"latitude": 0.0744353006364673
},
{
"markerType": "video",
"markerSource": "spot90-1.mp4",
@ -15,6 +7,14 @@
"resourceCaption": "",
"longitude": 0.15716748267616212,
"latitude": 0.05322116698957413
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "majella notte.jpg",
"resourceName": "La Majella",
"resourceCaption": "-Secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini dopo il Gran Sasso, si trova tra le province dellAquila, Pescara e Chieti; la sua cima più alta, di 2793m, è il Monte Amaro. Ha una flora che comprende il 37% delle specie italiane.\n-Il suo profilo da donna lha resa famosa come la Bella Addormentata dAbruzzo e ha dato origine alla leggenda della ninfa Maja, la più bella delle Pleaidi e madre di Hermes, un gigante bellissimo. Per salvare il figlio ferito in battaglia, i due si rifugiarono in una caverna del Gran Sasso, da dove lei partì alla ricerca di erbe miracolose. Ma essendo la montagna totalmente innevata, non ne trovò; di ritorno, trovando il figlio morto, sovrastata dal dolore, lo seppellì sul Gran Sasso, tuttora chiamato “il gigante che dorme”; dopodiché si accasciò, seguendone le sorti, sulla montagna di fronte, dove continua a vegliare sul figlio.\n-La ricca fauna del Parco della Majella comprende orsi marsicani, camosci, lupi appenninici, cervi, caprioli, lontre, aquile reali e tante altre specie.",
"longitude": 5.802033093916748,
"latitude": 0.08350500750448475
}
]
}

View File

@ -8,30 +8,6 @@
"longitude": 6.046561312944403,
"latitude": 0.10467736158978092
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "buonobruttocattivo.jpg",
"resourceName": "Il buono, il brutto, il cattivo",
"resourceCaption": "-Considerato uno dei più celebri western della storia del cinema, rappresentante deccellenza del genere spaghetti western (o western allitaliana), fu girato da Sergio Leone nel 1966, dopo il successo di “Per un pugno di dollari” e “Per qualche dollaro in più”; insieme a questi completa la trilogia del dollaro di Leone.\n-Sebbene il regista non si sia mai espresso sullargomento, il protagonista comune dei tre film, il giovane Clint Eastwood interpretante il misterioso Uomo senza nome, mostra un chiaro collegamento tra gli stessi: lultimo film può essere considerato più che un sequel, un prequel dei primi due, perché è qui che il personaggio trova i vestiti che indossa nei primi due e la guerra di secessione americana è in pieno svolgimento, mentre negli altri probabilmente è conclusa.\n-Le colonne sonore dei tre i film sono di Ennio Morricone.\n-Nei tre protagonisti del film, in linea col pensiero di Leone, coesistono luce e ombra, bellezza e bruttezza, umanità e spietatezza, dimostrando un sapere evidente del regista riguardo la psiche umana. \n-Inizialmente il film divise il pubblico, ma si rivelò ben presto un successo enorme, un capolavoro considerato da molti (ad esempio da Tarantino) la più bella pellicola della storia del cinema.\n-Il budget fu di 1,3 milioni di dollari, una cifra incredibile per lepoca e secondo lo stesso Leone, che solo due anni prima versava in precarie condizioni economiche.",
"longitude": 0.39743812411738033,
"latitude": 0.27284372933791223
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "beatles.jpg",
"resourceName": "I Beatles",
"resourceCaption": "-Durante gli anni 60, anni segnati dal boom economico del dopoguerra, da una rivoluzione ideologica e culturale spesso proveniente dai giovani, dallemancipazione femminile e dalle lotte razziali, si afferma una rock band inglese destinata ad entrare nella storia: i Beatles.\n-Nascono nel 57 a Liverpool quando John Lennon e Paul McCartney, appartenenti a due diversi gruppi musicali, si conoscono in un concerto. Ai due si aggiunge nel 58 George Harrison e i tre creano un gruppo chiamato The Quarrymen; nel 59 vi entra il bassista Stuart Sutcliffe e nel 60 il batterista Pete Best. E lanno in cui il gruppo si denomina Beatles e assume quel look e taglio di capelli che entreranno nellimmaginario collettivo.\n-Nel 62 hanno un provino alla casa discografica “Decca”, ma il loro potenziale non viene riconosciuto (con grande rammarico postumo della casa), ma vengono invece scritturati dalletichetta EMI che chiede la sostituzione del batterista Best con Ringo Star. Nello stesso anno, con il primo successo internazionale del gruppo Love me do, ha inizio la mania per i Beatles. Il resto è storia: nel 64 ben 5 loro brani sono nella top 5 americana, nel 65 la regina Elisabetta II conferisce loro il titolo di Baronetti a Buckingham Palace ecc ecc.",
"longitude": 0.7831360324819944,
"latitude": 0.11023170090664935
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "fisher 500-B.jpg",
"resourceName": "Stereo ricevitore amplificatore Fisher 500-B",
"resourceCaption": "-Avery Fisher (New York 1906-Connecticut 1994) già nel 1930 , mosso dallintenzione di migliorare la tecnologia radio esistente, inizia i suoi primi esperimenti di design dellaudio. Nel 37 ha già progettato innovativi amplificatori, sintonizzatori ed altoparlanti e fondato la società Filarmonica, che venderà nel 45 per dedicarsi alla Fisher Radio.\n-Nel 50 dona il suo più grande contributo alla tecnologia audio attraverso i primi amplificatori a transito e il radiofonografo stereofonico.\n-Nel 60, oltre ad aver implementato progressi nel design e nella potenza dei suoi prodotti, presenta forse il suo più grande successo, il ricevitore stereo multiplex FM 500-C, un dispositivo capace di riprodurre un suono quasi perfetto: ne sono state prodotte oltre 100000 unità. Nel 65 viene prodotta la versione 500-B.",
"longitude": 2.873933240485104,
"latitude": -0.30249208161965924
},
{
"markerType": "audio",
"markerSource": "60s.mp3",
@ -39,6 +15,30 @@
"resourceCaption": "",
"longitude": 3.0012608453408007,
"latitude": -0.2816244234284653
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "buonobruttocattivo.jpg",
"resourceName": "Il buono, il brutto, il cattivo",
"resourceCaption": "-Considerato uno dei più celebri western della storia del cinema, fu girato da Sergio Leone nel 1966, dopo “Per un pugno di dollari” e “Per qualche dollaro in più”; con i quali completa la trilogia del dollaro di Leone.\n-Il protagonista comune dei tre film, Clint Eastwood, mostra un collegamento tra gli stessi: lultimo film può essere considerato un prequel dei primi due.\n-Le colonne sonore dei tre i film sono di Ennio Morricone.\n-Nei tre protagonisti del film, in linea col pensiero di Leone, coesistono luce e ombra, bellezza e bruttezza, umanità e spietatezza.\n-Inizialmente divise il pubblico, ma si rivelò ben presto un capolavoro considerato da molti (ad esempio da Tarantino) la più bella pellicola della storia del cinema.\n-Il budget fu di 1,3 milioni di dollari, una cifra incredibile per lepoca.",
"longitude": 0.3999217396518573,
"latitude": 0.2644783017867296
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "beatles.jpg",
"resourceName": "I Beatles",
"resourceCaption": "-Durante gli anni 60 una rock band inglese è destinata ad entrare nella storia: i Beatles.\n-John Lennon e Paul McCartney si conoscono nel 57 a Liverpool in un concerto dove suonano in due gruppi diversi; nel 58 conoscono George Harrison e i tre formano i The Quarrymen; nel 59 vi entra il bassista Stuart e nel 60, con lingresso del batterista Pete Best, nascono i Beatles e il loro look leggendario.\n-Nel 62 la Decca non è convinta del loro provino, al contrario della EMI, la quale tuttavia chiede la sostituzione di Best con Ringo Star. È lanno del loro primo successo internazionale Love me do. Due anni dopo ben 5 loro brani erano nella top 5 americana ed Elisabetta II conferiva loro il titolo di Baronetti.",
"longitude": 0.7788554371521214,
"latitude": 0.11355320997805673
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "fisher 500-B.jpg",
"resourceName": "Stereo ricevitore-amplificatore Fisher 500-B",
"resourceCaption": "-Nel 1930 Avery Fisher inizia i suoi primi esperimenti di design dellaudio. Nel 37 ha già progettato innovativi amplificatori, sintonizzatori ed altoparlanti e fondato la società Filarmonica, che venderà nel 45 per dedicarsi alla Fisher Radio.\n-Nel 50 dona il suo più grande contributo alla tecnologia audio con i primi amplificatori a transito e il radiofonografo stereofonico.\n-Nel 60 presenta forse il suo più grande successo, il ricevitore stereo multiplex FM 500-C, un dispositivo capace di riprodurre un suono quasi perfetto: ne sono state prodotte oltre 100000 unità. \n-Nel 65 viene prodotta la versione 500-B.",
"longitude": 2.871607437720784,
"latitude": -0.2914651457777955
}
]
}

View File

@ -18,9 +18,9 @@
"markerType": "image",
"markerSource": "cappa cucina anni 60.png",
"resourceName": "Cappa da cucina anni 60",
"resourceCaption": "-Elettrodomestico completamente Made in Italy, la cappa da cucina venne ideata verso la fine degli anni 50 da Abramo Galassi del marchio Faber.\n-Elemento fondamentale di una cucina, spesso sottovalutata in favore di altri elettrodomestici quali ad esempio il forno, rende laria purificata da sostanze inquinanti quali fumi, vapori e odori derivati dalla cottura del cibo.\n-A metà degli anni 60, la cappa ad aspirazione motorizzata sostituì in molte cucine italiane quella a tiraggio naturale.\n-Negli anni 70 si diffonde in quasi tutte le cucine italiane e a partire dagli anni 80, con levoluzione tecnologica e la cura del design, diviene elemento di connotazione estetica.",
"longitude": 1.9848331365175411,
"latitude": 0.4193138337799309
"resourceCaption": "-Elettrodomestico Made in Italy, la cappa da cucina venne ideata alla fine degli anni 50 da Abramo Galassi del marchio Faber.\n-Elemento fondamentale di una cucina, spesso sottovalutata in favore di altri elettrodomestici, purifica laria da sostanze inquinanti quali fumi, vapori e odori derivati dalla cottura del cibo.\n-A metà degli anni 60, la cappa ad aspirazione motorizzata sostituì in molte cucine italiane quella a tiraggio naturale.\n-Negli anni 70 si diffonde in quasi tutte le cucine italiane e negli anni 80, con levoluzione tecnologica e la cura del design, diviene elemento di connotazione estetica.",
"longitude": 1.9835357396332216,
"latitude": 0.3819796917209013
}
]
}

View File

@ -4,17 +4,17 @@
"markerType": "image",
"markerSource": "fiat 500D ta.jpg",
"resourceName": "Fiat 500D t.a.",
"resourceCaption": "-La 500 D t.a. fu presentata da Fiat nel 1960 e venne prodotta fino al 1965.\n-Rispetto alla precedente versione 500 “tetto apribile”, la quale a sua volta era levoluzione della prima versione del 57, la 500 D t.a. implementava un motore potenziato e vari miglioramenti negli accessori interni ed esterni alla vettura (imbottitura dei sedili, schienale ribaltabile in avanti, portacenere, tergicristallo migliorato ecc.) che le donavano un maggior confort. \n-Grazie a questa nuova versione la 500 venne conosciuta e apprezzata da un pubblico più ampio, perfino da coloro che nelle versioni precedenti non lavevano accolta positivamente; si posizionò definitivamente come utilitaria leggendaria nellimmaginario collettivo.\n-Il prezzo iniziale era di 500000 lire.",
"longitude": 0.1342346838553458,
"latitude": -0.2824605086755896
"resourceCaption": "-La 500 D t.a. fu presentata da Fiat nel 1960 e prodotta fino al 65.\n-Rispetto alla precedente versione 500 “tetto apribile”, la quale era a sua volta levoluzione della prima versione del 57, la 500 D t.a. implementava un motore potenziato e vari miglioramenti negli accessori interni ed esterni alla vettura che le donavano un maggior confort. \n-Con questa nuova versione la 500 viene conosciuta e apprezzata da un pubblico più ampio, perfino da coloro che nelle versioni precedenti non lavevano accolta positivamente; si posiziona quindi definitivamente nellimmaginario collettivo come utilitaria leggendaria.\n-Il prezzo iniziale era di 500000 lire.",
"longitude": 0.11540735265617165,
"latitude": -0.2749974360157976
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "bmx sting ray.jpg",
"resourceName": "Bmx Schwinn Stingray",
"resourceCaption": "-Il BMX (Bicycle motocross) è una disciplina che nasce in California nel 1969 dallintuizione di un gruppo di ragazzini intenti ad imitare i loro idoli del motocross. Il successo dellidea è immediato e si organizzano da subito gare su sterrato con bici di piccole dimensioni, ma molto resistenti e con ruote spesse.\n-Tale sport si diffonde rapidamente negli anni 70, e dall80 in poi, quei professionisti che avevano maturato una buona esperienza, cominciano a usare la bici in maniera acrobatica per avere più tecnica nelle gare, contribuendo alla nascita del Freestyle, parallelamente a quella del BMX.\n-La prime BMX vengono costruite con modifiche fai da te su telai di bici già esistenti: la bici più utilizzata per tali modifiche è la Schwinn Sting-Ray, commercializzata nel 1963.\n",
"longitude": 2.9552552452950445,
"latitude": -0.2507588051016887
"resourceName": "Bmx Schwinn Sting-Ray",
"resourceCaption": "-Il BMX (Bicycle motocross) è una disciplina che nasce in California nel 1969 dallintuizione di un gruppo di ragazzini intenti ad imitare i loro idoli del motocross. Il successo dellidea è immediato: si organizzano da subito gare su sterrato con bici di piccole dimensioni, ma molto resistenti e con ruote spesse.\n-Tale sport si diffonde rapidamente negli anni 70, e dall80 in poi, quei professionisti che avevano maturato una buona esperienza, cominciano a usare la bici in maniera acrobatica per avere più tecnica nelle gare, contribuendo alla nascita del Freestyle, parallelamente allevoluzione del BMX.\n-La prime BMX vengono costruite con modifiche fai da te su telai di bici già esistenti: la bici più utilizzata per tali modifiche è la Schwinn Sting-Ray, commercializzata nel 1963.",
"longitude": 2.9791759020174178,
"latitude": -0.24133863992878046
}
]
}

View File

@ -1,13 +1,5 @@
{
"markers": [
{
"markerType": "image",
"markerSource": "l'aquila.jpg",
"resourceName": "L'Aquila negli anni 60",
"resourceCaption": "-Il territorio dellAquila, a 721m sul livello del mare, era abitato già nel III sec a.C. (ben prima dellinsediamento dei romani), da popolazioni di Sabini e Vestini. Se si considera uno dei simboli della città, il Mammut rinvenuto nel 1954 a Scoppito, essa sarebbe “abitata” già un milione e trecentomila anni fa. Durante il periodo “romano”, la città sabina Amiternum, nel territorio dellattuale lAquila, dette i natali ad Appio Claudio Cieco e a Sallustio, ma scomparì nel X secolo. Altri villaggi sabino-romani, come Forcona, sopravvissero fino al 1254, anno di fondazione dellAquila per volontà di 99 castelli che decisero di ribellarsi al sistema feudale. Tale numero è rimasto poi nella tradizione aquilana: nella campana della Torre Civica che (fino al terremoto del 2009) suonava 99 rintocchi o nella Fontana delle 99 cannelle.\n-Poco dopo la sua fondazione, venne rasa suolo da Manfredi, durante la lotta tra papato e impero, perché rimasta fedele alla Chiesa; e fu ricostruita da Carlo dAngiò.\n-Svolse da subito un ruolo cruciale come crocevia di traffici commerciali attraverso la rete dei tratturi: il commercio della lana e dello zafferano gli permisero di estendere i rapporti con Firenze, Genova e Venezia, arrivando perfino in Francia, Olanda e Germania. Nel Quattrocento ricevette da Fernando dAragona il privilegio di battere moneta con una sua Zecca e venne istituita la prima Università.\n-Fu tra le grandi città del Regno di Napoli prima, del Regno delle due Sicilie poi, e infine del Regno dItalia, divenendo capoluogo dAbruzzo. \n",
"longitude": 6.109470005718807,
"latitude": 0.011936641266912629
},
{
"markerType": "audio",
"markerSource": "60s.mp3",
@ -23,6 +15,14 @@
"resourceCaption": "",
"longitude": 0.3809498841570169,
"latitude": -0.17224026923387714
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "l'aquila.jpg",
"resourceName": "L'Aquila anni 60",
"resourceCaption": "-Il territorio dellAquila, a 721m sul livello del mare, era abitato già nel III sec a.C. da popolazioni di Sabini e Vestini. Se si considera uno dei simboli della città, il Mammut rinvenuto nel 1954 a Scoppito, essa sarebbe “abitata” già un milione e trecentomila anni fa. La città sabina Amiternum dette i natali ad Appio Claudio Cieco e a Sallustio, ma scomparì nel X secolo. Altri villaggi sabino-romani, come Forcona, sopravvissero fino al 1254, anno di fondazione dellAquila per volontà di 99 castelli che si ribellarono al sistema feudale. \n-Poco dopo la sua fondazione, venne rasa suolo da Manfredi e fu ricostruita da Carlo dAngiò.\n-Svolse da subito un ruolo di crocevia di traffici commerciali attraverso la rete dei tratturi: il commercio della lana e dello zafferano gli permisero di estendere i rapporti a livello internazionale. \n-Fu tra le grandi città del Regno di Napoli prima, del Regno delle due Sicilie poi, e infine del Regno dItalia, divenendo capoluogo dAbruzzo.",
"longitude": 6.103521908627286,
"latitude": 0.03348774920893938
}
]
}

View File

@ -8,30 +8,6 @@
"longitude": 6.038865154683643,
"latitude": 0.08554481003037684
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "buonobruttocattivo.jpg",
"resourceName": "Il buono, il brutto, il cattivo",
"resourceCaption": "-Considerato uno dei più celebri western della storia del cinema, rappresentante deccellenza del genere spaghetti western (o western allitaliana), fu girato da Sergio Leone nel 1966, dopo il successo di “Per un pugno di dollari” e “Per qualche dollaro in più”; insieme a questi completa la trilogia del dollaro di Leone.\n-Sebbene il regista non si sia mai espresso sullargomento, il protagonista comune dei tre film, il giovane Clint Eastwood interpretante il misterioso Uomo senza nome, mostra un chiaro collegamento tra gli stessi: lultimo film può essere considerato più che un sequel, un prequel dei primi due, perché è qui che il personaggio trova i vestiti che indossa nei primi due e la guerra di secessione americana è in pieno svolgimento, mentre negli altri probabilmente è conclusa.\n-Le colonne sonore dei tre i film sono di Ennio Morricone.\n-Nei tre protagonisti del film, in linea col pensiero di Leone, coesistono luce e ombra, bellezza e bruttezza, umanità e spietatezza, dimostrando un sapere evidente del regista riguardo la psiche umana. \n-Inizialmente il film divise il pubblico, ma si rivelò ben presto un successo enorme, un capolavoro considerato da molti (ad esempio da Tarantino) la più bella pellicola della storia del cinema.\n-Il budget fu di 1,3 milioni di dollari, una cifra incredibile per lepoca e secondo lo stesso Leone, che solo due anni prima versava in precarie condizioni economiche.",
"longitude": 0.3953057064872932,
"latitude": 0.27684599731872583
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "beatles.jpg",
"resourceName": "I Beatles",
"resourceCaption": "-Durante gli anni 60, anni segnati dal boom economico del dopoguerra, da una rivoluzione ideologica e culturale spesso proveniente dai giovani, dallemancipazione femminile e dalle lotte razziali, si afferma una rock band inglese destinata ad entrare nella storia: i Beatles.\n-Nascono nel 57 a Liverpool quando John Lennon e Paul McCartney, appartenenti a due diversi gruppi musicali, si conoscono in un concerto. Ai due si aggiunge nel 58 George Harrison e i tre creano un gruppo chiamato The Quarrymen; nel 59 vi entra il bassista Stuart Sutcliffe e nel 60 il batterista Pete Best. E lanno in cui il gruppo si denomina Beatles e assume quel look e taglio di capelli che entreranno nellimmaginario collettivo.\n-Nel 62 hanno un provino alla casa discografica “Decca”, ma il loro potenziale non viene riconosciuto (con grande rammarico postumo della casa), ma vengono invece scritturati dalletichetta EMI che chiede la sostituzione del batterista Best con Ringo Star. Nello stesso anno, con il primo successo internazionale del gruppo Love me do, ha inizio la mania per i Beatles. Il resto è storia: nel 64 ben 5 loro brani sono nella top 5 americana, nel 65 la regina Elisabetta II conferisce loro il titolo di Baronetti a Buckingham Palace ecc ecc.",
"longitude": 0.7814130863618196,
"latitude": 0.1105082811773257
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "fisher 500-B.jpg",
"resourceName": "Stereo ricevitore amplificatore Fisher 500-B",
"resourceCaption": "-Avery Fisher (New York 1906-Connecticut 1994) già nel 1930 , mosso dallintenzione di migliorare la tecnologia radio esistente, inizia i suoi primi esperimenti di design dellaudio. Nel 37 ha già progettato innovativi amplificatori, sintonizzatori ed altoparlanti e fondato la società Filarmonica, che venderà nel 45 per dedicarsi alla Fisher Radio.\n-Nel 50 dona il suo più grande contributo alla tecnologia audio attraverso i primi amplificatori a transito e il radiofonografo stereofonico.\n-Nel 60, oltre ad aver implementato progressi nel design e nella potenza dei suoi prodotti, presenta forse il suo più grande successo, il ricevitore stereo multiplex FM 500-C, un dispositivo capace di riprodurre un suono quasi perfetto: ne sono state prodotte oltre 100000 unità. Nel 65 viene prodotta la versione 500-B.",
"longitude": 2.867882321038575,
"latitude": -0.28825872421714926
},
{
"markerType": "audio",
"markerSource": "60s.mp3",
@ -39,6 +15,30 @@
"resourceCaption": "",
"longitude": 3.0127571941764377,
"latitude": -0.27484321613797524
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "buonobruttocattivo.jpg",
"resourceName": "Il buono, il brutto, il cattivo",
"resourceCaption": "-Considerato uno dei più celebri western della storia del cinema, fu girato da Sergio Leone nel 1966, dopo “Per un pugno di dollari” e “Per qualche dollaro in più”; con i quali completa la trilogia del dollaro di Leone.\n-Il protagonista comune dei tre film, Clint Eastwood, mostra un collegamento tra gli stessi: lultimo film può essere considerato un prequel dei primi due.\n-Le colonne sonore dei tre i film sono di Ennio Morricone.\n-Nei tre protagonisti del film, in linea col pensiero di Leone, coesistono luce e ombra, bellezza e bruttezza, umanità e spietatezza.\n-Inizialmente divise il pubblico, ma si rivelò ben presto un capolavoro considerato da molti (ad esempio da Tarantino) la più bella pellicola della storia del cinema.\n-Il budget fu di 1,3 milioni di dollari, una cifra incredibile per lepoca.",
"longitude": 0.403012108683456,
"latitude": 0.2756377328117965
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "beatles.jpg",
"resourceName": "I Beatles",
"resourceCaption": "-Durante gli anni 60 una rock band inglese è destinata ad entrare nella storia: i Beatles.\n-John Lennon e Paul McCartney si conoscono nel 57 a Liverpool in un concerto dove suonano in due gruppi diversi; nel 58 conoscono George Harrison e i tre formano i The Quarrymen; nel 59 vi entra il bassista Stuart e nel 60, con lingresso del batterista Pete Best, nascono i Beatles e il loro look leggendario.\n-Nel 62 la Decca non è convinta del loro provino, al contrario della EMI, la quale tuttavia chiede la sostituzione di Best con Ringo Star. È lanno del loro primo successo internazionale Love me do. Due anni dopo ben 5 loro brani erano nella top 5 americana ed Elisabetta II conferiva loro il titolo di Baronetti.",
"longitude": 0.7807675856669442,
"latitude": 0.12184422085520219
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "fisher 500-B.jpg",
"resourceName": "Stereo ricevitore-amplificatore Fisher 500-B",
"resourceCaption": "-Nel 1930 Avery Fisher inizia i suoi primi esperimenti di design dellaudio. Nel 37 ha già progettato innovativi amplificatori, sintonizzatori ed altoparlanti e fondato la società Filarmonica, che venderà nel 45 per dedicarsi alla Fisher Radio.\n-Nel 50 dona il suo più grande contributo alla tecnologia audio con i primi amplificatori a transito e il radiofonografo stereofonico.\n-Nel 60 presenta forse il suo più grande successo, il ricevitore stereo multiplex FM 500-C, un dispositivo capace di riprodurre un suono quasi perfetto: ne sono state prodotte oltre 100000 unità. \n-Nel 65 viene prodotta la versione 500-B.",
"longitude": 2.8676248667079958,
"latitude": -0.27670887666059807
}
]
}

View File

@ -18,9 +18,9 @@
"markerType": "image",
"markerSource": "cappa cucina anni 60.png",
"resourceName": "Cappa da cucina anni 60",
"resourceCaption": "-Elettrodomestico completamente Made in Italy, la cappa da cucina venne ideata verso la fine degli anni 50 da Abramo Galassi del marchio Faber.\n-Elemento fondamentale di una cucina, spesso sottovalutata in favore di altri elettrodomestici quali ad esempio il forno, rende laria purificata da sostanze inquinanti quali fumi, vapori e odori derivati dalla cottura del cibo.\n-A metà degli anni 60, la cappa ad aspirazione motorizzata sostituì in molte cucine italiane quella a tiraggio naturale.\n-Negli anni 70 si diffonde in quasi tutte le cucine italiane e a partire dagli anni 80, con levoluzione tecnologica e la cura del design, diviene elemento di connotazione estetica.",
"longitude": 1.8527545728104864,
"latitude": 0.5171594426636172
"resourceCaption": "-Elettrodomestico Made in Italy, la cappa da cucina venne ideata alla fine degli anni 50 da Abramo Galassi del marchio Faber.\n-Elemento fondamentale di una cucina, spesso sottovalutata in favore di altri elettrodomestici, purifica laria da sostanze inquinanti quali fumi, vapori e odori derivati dalla cottura del cibo.\n-A metà degli anni 60, la cappa ad aspirazione motorizzata sostituì in molte cucine italiane quella a tiraggio naturale.\n-Negli anni 70 si diffonde in quasi tutte le cucine italiane e negli anni 80, con levoluzione tecnologica e la cura del design, diviene elemento di connotazione estetica.",
"longitude": 2.0007465815388685,
"latitude": 0.3672255077294859
}
]
}

View File

@ -4,17 +4,17 @@
"markerType": "image",
"markerSource": "fiat 500D ta.jpg",
"resourceName": "Fiat 500D t.a.",
"resourceCaption": "-La 500 D t.a. fu presentata da Fiat nel 1960 e venne prodotta fino al 1965.\n-Rispetto alla precedente versione 500 “tetto apribile”, la quale a sua volta era levoluzione della prima versione del 57, la 500 D t.a. implementava un motore potenziato e vari miglioramenti negli accessori interni ed esterni alla vettura (imbottitura dei sedili, schienale ribaltabile in avanti, portacenere, tergicristallo migliorato ecc.) che le donavano un maggior confort. \n-Grazie a questa nuova versione la 500 venne conosciuta e apprezzata da un pubblico più ampio, perfino da coloro che nelle versioni precedenti non lavevano accolta positivamente; si posizionò definitivamente come utilitaria leggendaria nellimmaginario collettivo.\n-Il prezzo iniziale era di 500000 lire.",
"longitude": 0.1342346838553458,
"latitude": -0.2824605086755896
"resourceCaption": "-La 500 D t.a. fu presentata da Fiat nel 1960 e prodotta fino al 65.\n-Rispetto alla precedente versione 500 “tetto apribile”, la quale era a sua volta levoluzione della prima versione del 57, la 500 D t.a. implementava un motore potenziato e vari miglioramenti negli accessori interni ed esterni alla vettura che le donavano un maggior confort. \n-Con questa nuova versione la 500 viene conosciuta e apprezzata da un pubblico più ampio, perfino da coloro che nelle versioni precedenti non lavevano accolta positivamente; si posiziona quindi definitivamente nellimmaginario collettivo come utilitaria leggendaria.\n-Il prezzo iniziale era di 500000 lire.",
"longitude": 0.11540735265617165,
"latitude": -0.2749974360157976
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "bmx sting ray.jpg",
"resourceName": "Bmx Schwinn Stingray",
"resourceCaption": "-Il BMX (Bicycle motocross) è una disciplina che nasce in California nel 1969 dallintuizione di un gruppo di ragazzini intenti ad imitare i loro idoli del motocross. Il successo dellidea è immediato e si organizzano da subito gare su sterrato con bici di piccole dimensioni, ma molto resistenti e con ruote spesse.\n-Tale sport si diffonde rapidamente negli anni 70, e dall80 in poi, quei professionisti che avevano maturato una buona esperienza, cominciano a usare la bici in maniera acrobatica per avere più tecnica nelle gare, contribuendo alla nascita del Freestyle, parallelamente a quella del BMX.\n-La prime BMX vengono costruite con modifiche fai da te su telai di bici già esistenti: la bici più utilizzata per tali modifiche è la Schwinn Sting-Ray, commercializzata nel 1963.\n",
"longitude": 2.9552552452950445,
"latitude": -0.2507588051016887
"resourceName": "Bmx Schwinn Sting-Ray",
"resourceCaption": "-Il BMX (Bicycle motocross) è una disciplina che nasce in California nel 1969 dallintuizione di un gruppo di ragazzini intenti ad imitare i loro idoli del motocross. Il successo dellidea è immediato: si organizzano da subito gare su sterrato con bici di piccole dimensioni, ma molto resistenti e con ruote spesse.\n-Tale sport si diffonde rapidamente negli anni 70, e dall80 in poi, quei professionisti che avevano maturato una buona esperienza, cominciano a usare la bici in maniera acrobatica per avere più tecnica nelle gare, contribuendo alla nascita del Freestyle, parallelamente allevoluzione del BMX.\n-La prime BMX vengono costruite con modifiche fai da te su telai di bici già esistenti: la bici più utilizzata per tali modifiche è la Schwinn Sting-Ray, commercializzata nel 1963.",
"longitude": 2.9791759020174178,
"latitude": -0.24133863992878046
}
]
}

View File

@ -1,13 +1,5 @@
{
"markers": [
{
"markerType": "image",
"markerSource": "l'aquila.jpg",
"resourceName": "L'Aquila negli anni 60",
"resourceCaption": "-Il territorio dellAquila, a 721m sul livello del mare, era abitato già nel III sec a.C. (ben prima dellinsediamento dei romani), da popolazioni di Sabini e Vestini. Se si considera uno dei simboli della città, il Mammut rinvenuto nel 1954 a Scoppito, essa sarebbe “abitata” già un milione e trecentomila anni fa. Durante il periodo “romano”, la città sabina Amiternum, nel territorio dellattuale lAquila, dette i natali ad Appio Claudio Cieco e a Sallustio, ma scomparì nel X secolo. Altri villaggi sabino-romani, come Forcona, sopravvissero fino al 1254, anno di fondazione dellAquila per volontà di 99 castelli che decisero di ribellarsi al sistema feudale. Tale numero è rimasto poi nella tradizione aquilana: nella campana della Torre Civica che (fino al terremoto del 2009) suonava 99 rintocchi o nella Fontana delle 99 cannelle.\n-Poco dopo la sua fondazione, venne rasa suolo da Manfredi, durante la lotta tra papato e impero, perché rimasta fedele alla Chiesa; e fu ricostruita da Carlo dAngiò.\n-Svolse da subito un ruolo cruciale come crocevia di traffici commerciali attraverso la rete dei tratturi: il commercio della lana e dello zafferano gli permisero di estendere i rapporti con Firenze, Genova e Venezia, arrivando perfino in Francia, Olanda e Germania. Nel Quattrocento ricevette da Fernando dAragona il privilegio di battere moneta con una sua Zecca e venne istituita la prima Università.\n-Fu tra le grandi città del Regno di Napoli prima, del Regno delle due Sicilie poi, e infine del Regno dItalia, divenendo capoluogo dAbruzzo. \n",
"longitude": 6.109470005718807,
"latitude": 0.011936641266912629
},
{
"markerType": "audio",
"markerSource": "60s.mp3",
@ -23,6 +15,14 @@
"resourceCaption": "",
"longitude": 0.3809498841570169,
"latitude": -0.17224026923387714
},
{
"markerType": "image",
"markerSource": "l'aquila.jpg",
"resourceName": "L'Aquila anni 60",
"resourceCaption": "-Il territorio dellAquila, a 721m sul livello del mare, era abitato già nel III sec a.C. da popolazioni di Sabini e Vestini. Se si considera uno dei simboli della città, il Mammut rinvenuto nel 1954 a Scoppito, essa sarebbe “abitata” già un milione e trecentomila anni fa. La città sabina Amiternum dette i natali ad Appio Claudio Cieco e a Sallustio, ma scomparì nel X secolo. Altri villaggi sabino-romani, come Forcona, sopravvissero fino al 1254, anno di fondazione dellAquila per volontà di 99 castelli che si ribellarono al sistema feudale. \n-Poco dopo la sua fondazione, venne rasa suolo da Manfredi e fu ricostruita da Carlo dAngiò.\n-Svolse da subito un ruolo di crocevia di traffici commerciali attraverso la rete dei tratturi: il commercio della lana e dello zafferano gli permisero di estendere i rapporti a livello internazionale. \n-Fu tra le grandi città del Regno di Napoli prima, del Regno delle due Sicilie poi, e infine del Regno dItalia, divenendo capoluogo dAbruzzo.",
"longitude": 6.103521908627286,
"latitude": 0.03348774920893938
}
]
}

View File

@ -3,10 +3,10 @@
{
"markerType": "image",
"markerSource": "polaroid.jpg",
"resourceName": "Polaroid SX-70",
"resourceCaption": "-Sebbene la storia della Polaroid, fotocamera instantanea, inizia nel 1937 con linvenzione della lente polarizzata di Edwin Land (fisico e scienziato considerato un genio secondo solo a Edison per numero di brevetti depositati), la prima macchina fotografica instantanea è del 1947: la Polaroid 95, la quale richiedeva un minuto per la fotografia in bianco e nero.\n-Negli anni 50 più di un milione di persone ne avevano una. Nel 63 con Polacolor, viene lanciata la prima fotocamera instantanea a colori che conobbe un successo smisurato.\n-Lo stesso Land, non stanco del successo ottenuto, nel 1972 realizzò un modello destinato a diventare iconico: la Polaroid SX-70: pieghevole, con rullino quadrato e in grado di modificare con effetti le foto: pare ne venissero prodotte 5000 al giorno.",
"longitude": 3.0506010003782884,
"latitude": -0.3209442147679804
"resourceName": "Polaroid Sx-70",
"resourceCaption": "-Sebbene la storia della Polaroid, inizi nel 1937 con linvenzione della lente polarizzata di Edwin Land, la prima macchina fotografica instantanea è del 1947: la Polaroid 95, la quale richiedeva un minuto per avere la fotografia in bianco e nero.\n-Negli anni 50 più di un milione di persone ne avevano una. \n-Nel 63 con Polacolor venne lanciata la prima fotocamera instantanea a colori che conobbe un successo smisurato.\n-Lo stesso Land, non stanco del successo ottenuto, nel 1972 realizzò un modello destinato a diventare iconico: la Polaroid SX-70: pieghevole, con rullino quadrato e in grado di modificare le foto con effetti: pare ne venissero prodotte 5000 al giorno.",
"longitude": 3.0524810136637304,
"latitude": -0.311838653365345
}
]
}

View File

@ -3,10 +3,10 @@
{
"markerType": "image",
"markerSource": "stones.png",
"resourceName": "Lingua dei Rolling Stones",
"resourceCaption": "-Il leggendario logo denominato “Tongue & Lip”, comprare la prima volta in pubblico il 26 marzo 1971, stampato sui VIP Pass di un concerto degli Stones al Marquee Club di Londra. La prima comparsa in un album (Stick Fingers) è invece del 23 aprile dello stesso 71.\n-Già molto conosciuti e seguiti, autoconsideratisi e riconosciuti come gli antagonisti dei colleghi di Liverpool, i Beatles, a causa della musica più aggressiva della loro e con continui riferimenti a disordini sociali e politici, sesso e droghe, nel 70 i Rolling Stones chiesero alla Royal College of Art un artista per la creazione del logo da usare per i poster del loro imminente tour europeo. Mick Jagger rifiutò il primo disegno che il giovane John Pasche gli aveva presentato; ma quello che gli mostrò dopo è considerato da molti il logo più famoso, potente e iconico della musica rock e degli anni 70 in generale.\n-Contrariamente allopinione comune, il logo non riproduceva le labbra di Jagger, ma la bocca della divinità indù Kali.",
"longitude": 1.5960168966322181,
"latitude": 0.13740232492114024
"resourceName": "Lingua Rolling Stones",
"resourceCaption": "-Il leggendario logo “Tongue & Lip” comprare la prima volta nel marzo 1971 sui VIP Pass di un concerto degli Stones a Londra. La prima comparsa in un album (Stick Fingers) è invece nellaprile dello stesso anno.\n-Già conosciuti e seguiti, nel 70 i Rolling Stones cercano alla Royal College of Art un artista che crei il logo da usare nei poster del loro imminente tour europeo. Mick Jagger rifiuta il primo disegno del giovane John Pasche; ma il secondo verrà considerato da molti il logo più famoso, potente e iconico della musica rock e degli anni 70 in generale.\n-Contrariamente allopinione comune, il logo non riproduce le labbra di Jagger, ma la bocca della divinità indù Kali.",
"longitude": 1.6008353760067533,
"latitude": 0.1570119678768762
}
]
}

View File

@ -4,9 +4,9 @@
"markerType": "image",
"markerSource": "mini.jpg",
"resourceName": "Innocenti Mini Cooper MK1",
"resourceCaption": "-La Innocenti Mini Cooper fu prodotta dallitaliano Innocenti tra il 66 e il 75 su licenza MINI e basata sulle omonime vetture di origine inglese, le cui praticità e notorietà erano tali da venire prodotte anche da marchi stranieri: la versione italiana presentava differenze estetiche e nel design che la rendevano più curata. Il modello Innocenti Mini Cooper MK1 fu prodotta dal 66 al 68.\n-La Mini Cooper nasce nel 57 in Gran Bretagna, quando la BMC (che poi diventerà MINI) chiede allingegnere Alec Issigonis di progettare unutilitaria economica, piccola ma spaziosa, per sopperire alla crisi del petrolio di Suez: viene lanciata nel 59 in due marchi, Austin e Morris. Il successo non è immediato, bisogna abituarsi alle nuove forme estremamente ridotte. Ma non tardano a farsi conoscere per lestrema agilità e la tenuta di strada che le portano presto (parallelamente alla produzione di analoghe vetture per il mercato famigliare) nel mondo delle competizioni, in particolare nel Rally, ottenendo importanti vittorie internazionali.\n-Il nome Cooper deriva da John Cooper dellomonimo team di Formula 1, che elaborò Mini incrementandone la potenza per le competizioni.\n-Nel 1994 MINI viene acquistata da Bmw.\n-Oggi la “piccola” vettura inglese, ad oltre 20 anni dalla sua uscita e con più di 10 milioni di auto vendute, è entrata da tempo nella storia dellautomobile, in tutte le sue varianti.",
"longitude": 5.554775381988518,
"latitude": -0.012978140229819246
"resourceCaption": "-La Innocenti Mini Cooper fu prodotta da Innocenti tra il 66 e il 75 su licenza MINI e basata sulle omonime vetture di origine inglese (il modello MK1 viene prodotto dal 66 al 68).\n-La Mini Cooper nasce nel 57 in Gran Bretagna su commissione della BMC allingegnere Alec Issigonis. Il successo non è immediato, bisogna abituarsi a forme così ridotte. Ma ben presto lestrema agilità e la tenuta di strada la portano nel mondo del Rally, dove ottiene vittorie internazionali.\n-Il nome Cooper deriva da John Cooper dellomonimo team di Formula 1.\n-Nel 1994 MINI viene acquistata da Bmw.\n-Oggi, ad oltre 60 anni dalla sua uscita e con più di 10 milioni di auto vendute, la “piccola” inglese è entrata da tempo, in tutte le sue varianti, nella storia dellautomobile.",
"longitude": 5.5578576129561466,
"latitude": -0.0228885722817751
}
]
}

View File

@ -3,10 +3,10 @@
{
"markerType": "image",
"markerSource": "polaroid.jpg",
"resourceName": "Polaroid SX-70",
"resourceCaption": "-Sebbene la storia della Polaroid, fotocamera instantanea, inizia nel 1937 con linvenzione della lente polarizzata di Edwin Land (fisico e scienziato considerato un genio secondo solo a Edison per numero di brevetti depositati), la prima macchina fotografica instantanea è del 1947: la Polaroid 95, la quale richiedeva un minuto per la fotografia in bianco e nero.\n-Negli anni 50 più di un milione di persone ne avevano una. Nel 63 con Polacolor, viene lanciata la prima fotocamera instantanea a colori che conobbe un successo smisurato.\n-Lo stesso Land, non stanco del successo ottenuto, nel 1972 realizzò un modello destinato a diventare iconico: la Polaroid SX-70: pieghevole, con rullino quadrato e in grado di modificare con effetti le foto: pare ne venissero prodotte 5000 al giorno.",
"longitude": 3.0506010003782884,
"latitude": -0.3209442147679804
"resourceName": "Polaroid Sx-70",
"resourceCaption": "-Sebbene la storia della Polaroid, inizi nel 1937 con linvenzione della lente polarizzata di Edwin Land, la prima macchina fotografica instantanea è del 1947: la Polaroid 95, la quale richiedeva un minuto per avere la fotografia in bianco e nero.\n-Negli anni 50 più di un milione di persone ne avevano una. \n-Nel 63 con Polacolor venne lanciata la prima fotocamera instantanea a colori che conobbe un successo smisurato.\n-Lo stesso Land, non stanco del successo ottenuto, nel 1972 realizzò un modello destinato a diventare iconico: la Polaroid SX-70: pieghevole, con rullino quadrato e in grado di modificare le foto con effetti: pare ne venissero prodotte 5000 al giorno.",
"longitude": 3.0524810136637304,
"latitude": -0.311838653365345
}
]
}

View File

@ -3,10 +3,10 @@
{
"markerType": "image",
"markerSource": "stones.png",
"resourceName": "Lingua dei Rolling Stones",
"resourceCaption": "-Il leggendario logo denominato “Tongue & Lip”, comprare la prima volta in pubblico il 26 marzo 1971, stampato sui VIP Pass di un concerto degli Stones al Marquee Club di Londra. La prima comparsa in un album (Stick Fingers) è invece del 23 aprile dello stesso 71.\n-Già molto conosciuti e seguiti, autoconsideratisi e riconosciuti come gli antagonisti dei colleghi di Liverpool, i Beatles, a causa della musica più aggressiva della loro e con continui riferimenti a disordini sociali e politici, sesso e droghe, nel 70 i Rolling Stones chiesero alla Royal College of Art un artista per la creazione del logo da usare per i poster del loro imminente tour europeo. Mick Jagger rifiutò il primo disegno che il giovane John Pasche gli aveva presentato; ma quello che gli mostrò dopo è considerato da molti il logo più famoso, potente e iconico della musica rock e degli anni 70 in generale.\n-Contrariamente allopinione comune, il logo non riproduceva le labbra di Jagger, ma la bocca della divinità indù Kali.",
"longitude": 1.5960168966322181,
"latitude": 0.13740232492114024
"resourceName": "Lingua Rolling Stones",
"resourceCaption": "-Il leggendario logo “Tongue & Lip” comprare la prima volta nel marzo 1971 sui VIP Pass di un concerto degli Stones a Londra. La prima comparsa in un album (Stick Fingers) è invece nellaprile dello stesso anno.\n-Già conosciuti e seguiti, nel 70 i Rolling Stones cercano alla Royal College of Art un artista che crei il logo da usare nei poster del loro imminente tour europeo. Mick Jagger rifiuta il primo disegno del giovane John Pasche; ma il secondo verrà considerato da molti il logo più famoso, potente e iconico della musica rock e degli anni 70 in generale.\n-Contrariamente allopinione comune, il logo non riproduce le labbra di Jagger, ma la bocca della divinità indù Kali.",
"longitude": 1.6008353760067533,
"latitude": 0.1570119678768762
}
]
}

View File

@ -4,9 +4,9 @@
"markerType": "image",
"markerSource": "mini.jpg",
"resourceName": "Innocenti Mini Cooper MK1",
"resourceCaption": "-La Innocenti Mini Cooper fu prodotta dallitaliano Innocenti tra il 66 e il 75 su licenza MINI e basata sulle omonime vetture di origine inglese, le cui praticità e notorietà erano tali da venire prodotte anche da marchi stranieri: la versione italiana presentava differenze estetiche e nel design che la rendevano più curata. Il modello Innocenti Mini Cooper MK1 fu prodotta dal 66 al 68.\n-La Mini Cooper nasce nel 57 in Gran Bretagna, quando la BMC (che poi diventerà MINI) chiede allingegnere Alec Issigonis di progettare unutilitaria economica, piccola ma spaziosa, per sopperire alla crisi del petrolio di Suez: viene lanciata nel 59 in due marchi, Austin e Morris. Il successo non è immediato, bisogna abituarsi alle nuove forme estremamente ridotte. Ma non tardano a farsi conoscere per lestrema agilità e la tenuta di strada che le portano presto (parallelamente alla produzione di analoghe vetture per il mercato famigliare) nel mondo delle competizioni, in particolare nel Rally, ottenendo importanti vittorie internazionali.\n-Il nome Cooper deriva da John Cooper dellomonimo team di Formula 1, che elaborò Mini incrementandone la potenza per le competizioni.\n-Nel 1994 MINI viene acquistata da Bmw.\n-Oggi la “piccola” vettura inglese, ad oltre 20 anni dalla sua uscita e con più di 10 milioni di auto vendute, è entrata da tempo nella storia dellautomobile, in tutte le sue varianti.",
"longitude": 5.554775381988518,
"latitude": -0.012978140229819246
"resourceCaption": "-La Innocenti Mini Cooper fu prodotta da Innocenti tra il 66 e il 75 su licenza MINI e basata sulle omonime vetture di origine inglese (il modello MK1 viene prodotto dal 66 al 68).\n-La Mini Cooper nasce nel 57 in Gran Bretagna su commissione della BMC allingegnere Alec Issigonis. Il successo non è immediato, bisogna abituarsi a forme così ridotte. Ma ben presto lestrema agilità e la tenuta di strada la portano nel mondo del Rally, dove ottiene vittorie internazionali.\n-Il nome Cooper deriva da John Cooper dellomonimo team di Formula 1.\n-Nel 1994 MINI viene acquistata da Bmw.\n-Oggi, ad oltre 60 anni dalla sua uscita e con più di 10 milioni di auto vendute, la “piccola” inglese è entrata da tempo, in tutte le sue varianti, nella storia dellautomobile.",
"longitude": 5.5578576129561466,
"latitude": -0.0228885722817751
}
]
}